NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] aculei e dai forti unghioni alle zampe. Nel NO. vive un'altra specie di echidna: la Proechidna Bruijni. L'avifauna è oltremodo lussureggiante; la caratteristica famiglia delle Paradisee (uccelli del paradiso) è ricca di numerose specie peculiari ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] , Nyctereutes (sorta di cani), Hydropotes ed Elaphodus (cervidi). I fagiani costituiscono una delle note più salienti dell'avifauna.
B) Regione Neartica. - Possiede 120 famiglie di vertebrati terrestri e precisamente 26 di mammiferi, 59 di uccelli ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] qualche procione ed altri Felidi. Tra i Roditori noteremo nelle regioni meridionali la presenza d'istrici. L'avifauna annovera varie forme: particolarmente predominanti i Passeracei, oltre a varî Rapaci, Trampolieri, Strigiformi. I Rettili annoverano ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] di topi, arvicole, la lepre, l'istrice. Fra gli Ungulati il cervo, il capriolo, qualche capra e il cinghiale. L'avifauna è molto ricca di specie. Fra quelle che nidificano nella penisola citeremo varî Palmipedi, varî Gallinacei, tra i quali il pollo ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] dell'ordine che differiscono specificamente più o meno da quelle siberiane. Fra gli Ungulati noteremo varie antilopi e cervi. L'avifauna è abbastanza ricca e fra le specie più numerose sono da annoverare i Gallinacei, particolarmente i fagiani, forme ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] codificata probabilmente in moduli ricavati dall'osservazione degli eventi astronomici o delle migrazioni animali, p.es. dell'avifauna, secondo un cerimoniale descritto dalle Tabulae Iguvinae, e corrisponde a una strutturazione della società di tipo ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] indicati come elaboratori precoci di valori sviluppati in età tardogotica.
Un interesse per gli a. e in particolare per l'avifauna si riscontra anzitutto nella pittura e miniatura inglese. Si possono citare all'inizio del sec. 13° le favole relative ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Benzoar, il capriolo, il daino persiano, il cervo, limitato alla zona dei confini occidentali.
Ricca di forme è anche l'avifauna persiana, così come numerose sono le specie di Rettili, di Anfibî e di Pesci d'acqua dolce. Gl'invertebrati annoverano ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] molto abbondanti nei boschi. Noteremo l'esistenza di una particolare forma di donnola e di crocidura. Riguardo all'avifauna essa differisce poco da quella del continente; caratteristica è la quaglia tridattila, forma a carattere africano, molto rara ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] capriolo, ecc. I Rosicanti comprendono numerose specie di scoiattoli, ghiri, topi, arvicole, lepri. Riccamente rappresentata è l'avifauna. Citeremo, fra i Trampolieri, la beccaccia, l'occhione, frequente nelle isole del Danubio, il re di quaglie, la ...
Leggi Tutto