• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Biografie [137]
Medicina [91]
Filosofia [56]
Religioni [32]
Storia [27]
Storia della medicina [26]
Letteratura [25]
Temi generali [24]
Arti visive [20]
Storia del pensiero filosofico [19]

CONTARINI, Giovanbattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanbattista Gino Benzoni Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] che mostra d'aver letto e meditato. Cita, perciò, Alessandro d'Afrodisia, Temistio, Simplicio, Averroè, Avicenna, Giovanni Grammatico, Francesco Piccolomini, Zabarella, Achillini, Balduino, Egidio Romano, Tommaso da Vio, Marcantonio Zimara, Ludovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le enciclopedie medievali come modelli di sapere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] e allo Speculum historiale, rispecchiano la cultura universitaria contemporanea (con citazioni di Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, Avicenna e Averroè) e testimoniano l’interesse prevalente dell’autore per la cultura araba. Nello Speculum doctrinale ... Leggi Tutto

ASTROLOGIA

Federiciana (2005)

Astrologia Rita Librandi Le posizioni degli scienziati medievali nei confronti dell'astrologia furono molteplici e controverse e, pur mutando nel tempo il favore accordatole, il suo ruolo in rapporto [...] Ampi commentari di Averroè sul De coelo et mundo: la sua opera di scienziato, studioso e traduttore di Aristotele, Avicenna e Averroè si conciliò senza stridori con il lavoro di astrologo. Scrisse, infatti, il Liber quattuor distinctionum, il Liber ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PALAZZO DELLA RAGIONE – RICHARD DE FOURNIVAL – TEODORO DI ANTIOCHIA – GHERARDO DA CREMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLOGIA (6)
Mostra Tutti

La letteratura dell’aldilà: viaggi e visioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...] oltremondana in dotte narrazioni di viaggi mistici e allegorici. Particolarmente significative sono in tal senso alcune opere di Avicenna, di al-Ghazali, di Ibn al-Arabi. Ma, al di là delle rielaborazioni dotte, è particolarmente interessante, per ... Leggi Tutto

BERTOCCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOCCHI Alfredo Cioni Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] ritorna a Venezia. Qui tra il 6 nov. 1489 ed il 10 sett. 1490 pubblica le cinque parti del Canon di Avicenna; segue la notevole edizione della Lectura super Decretales del Panormitano, licenziata tra il 1491 ed il 1493 ed eseguita per commissione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sillogistica

Dizionario di filosofia (2009)

sillogistica Qualsiasi versione della dottrina del sillogismo (➔), da quella originaria aristotelica, a quella della trattatistica ottocentesca, relativa alla cosiddetta logica tradizionale, che precede [...] del secolo successivo, caratterizzato dall’influenza diretta degli Analytica aristotelici, dei commenti di Averroè e delle opere di Avicenna, e non soltanto del corpus boeziano, è probabilmente quello più fecondo e interessante. Come esempi, nella ... Leggi Tutto

generare

Enciclopedia Dantesca (1970)

generare Giorgio Stabile Il verbo, di uso prevalente nel Convivio, vale " produrre ", " far nascere ", " originare ", sia in senso proprio, come atto di produzione naturale, che in senso traslato. Nella [...] e accrescitive, nello stesso rapporto che intercorre tra generazione e aumento o crescita (Arist. Gener. et corrupt. I 5, e Avicenna Canon I I VI 2, dov'è detto della virtus generativa " ut remaneat species " e della virtus crescitiva " ut individuum ... Leggi Tutto

ENRICO DI AVRANCHES

Federiciana (2005)

ENRICO DI AVRANCHES EEdoardo D'Angelo Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] pp. 21-38; K. Bund, Untersuchungen zu Magister Heinrich von Köln, dem Abschreiber der 'Abreviatio [sic] de animalibus' des Avicenna (1232), und der Frage seiner Identifizierung mit dem Dichter Magister Heinrich von Avranches, "Jahrbuch des Kölnischen ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – OTTONE IV DI BRUNSWICK – OSVALDO DI NORTHUMBRIA – GIOVANNI DI GARLANDIA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO DI AVRANCHES (3)
Mostra Tutti

ubiquita

Enciclopedia Dantesca (1970)

ubiquità Federigo Tollemache Dal latino ubiquitas, l'u. è attributo divino che definisce il rapporto tra Dio e l'universo dal punto di vista della categoria locale. Dio, semplicissimo, non ha corpo [...] De Causis (6 volte) e, una volta ciascuno, Gen. 1,26, Alb. Magno De Intellectu et intelligibili, Alpetragio, Aristotele Metaph. II, Avicenna, il De caelesti hierarchia dello pseudo Dionigi (per la conoscenza e l'uso delle fonti da parte di D., v. De ... Leggi Tutto

ADAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] (e confutata da Tommaso Campanella, Metaph., part. II, lib. X, cap.1, art. 8, che la conobbe attraverso Avicenna), dovrebbe provare la più assoluta predestinazione rispetto alla vita futura. I Libri di Adamo. - Molte di queste leggende formano poi l ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – ARTE DEL RINASCIMENTO – LIBRO DELLA SAPIENZA – GENERE GRAMMATICALE – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 54
Vocabolario
avicènnia
avicennia avicènnia s. f. [lat. scient. Avicennia, dal nome del filosofo e medico Avicenna (v. avicennismo)]. – Genere di piante verbenacee delle regioni tropicali: sono alberi provvisti di radici respiratorie che vivono lungo le spiagge marine,...
avicenniano
avicenniano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce al pensiero del filosofo e medico musulmano Avicenna (v. avicennismo): teoria, concezione a., indirizzo avicenniano. 2. s. m. Seguace del pensiero di Avicenna; in partic., al plur. avicenniani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali