• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Biografie [137]
Medicina [91]
Filosofia [56]
Religioni [32]
Storia [27]
Storia della medicina [26]
Letteratura [25]
Temi generali [24]
Arti visive [20]
Storia del pensiero filosofico [19]

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] interessanti contributi. La medicina islamica riconsiderò il problema 'cancro' ma riconfermò la teoria umorale benché Ibn Sīnā (Avicenna) e Abū 'l-Qāsim (Abulcasis) avessero introdotto il concetto di 'diagnosi precoce' e il trattamento, sempre con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternità del mondo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo Johannes M.M.H. Thijssen L'infinito e l'eternità del mondo La questione dell'infinito si è imposta [...] di quei pensatori i quali ritenevano che la tesi dell'inizio del mondo non potesse essere dimostrata. Tommaso, seguendo Avicenna, interpretava la creazione dal nulla non come creazione da qualsiasi cosa, cioè da una materia dotata di un'esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Anima

Universo del Corpo (1999)

Anima Giancarlo Movia Marta Cristiani Paolo Casini Gianni Carchia Lucio Pinkus È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] seguito, una serie di interpreti, fra i quali il greco Temistio e i pensatori arabi Al Kindi, Al Farabi, Avicenna, Avenpace, Averroé e il maestro ebreo di Spagna Mosé Maimonide, distinguono con diverse denominazioni e collocano variamente al di fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDITAZIONI METAFISICHE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti

PROSPETTIVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROSPETTIVA G. Federici Vescovini Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] Books I-III on Direct Vision, a cura di A.I. Sabra (Studies of the Warburg Institute, 40), 2 voll., London 1989; Avicenna, Opera philosophica, Venezia, 1508; id., Liber de anima, a cura di S. Van Riet, G. Verbeke, 2 voll., LouvainLeiden 1968-1972; id ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BARTOLOMEO DA BOLOGNA – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPETTIVA (5)
Mostra Tutti

MELFI

Federiciana (2005)

Melfi HHubert Houben La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] " Enrico di Colonia nella casa del "magister" Volmaro, medico dell'imperatore, eseguì una copia del trattato De animalibus di Avicenna, tradotto da Michele Scoto dall'arabo in latino. Durante il soggiorno più lungo di Federico II a Melfi, durato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – COSTITUZIONI DI MELFI – ROBERTO IL GUISCARDO – ALESSANDRO DI TELESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELFI (3)
Mostra Tutti

stoicismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

stoicismo Gérard Verbeke Accanto alle informazioni esplicite sui filosofi e la dottrina dello s., in D. ci sono anche temi stoici che sono sviluppati senza che l'autore sia cosciente della loro vera [...] pneumatica ' che trasmette il suo messaggio al cervello partendo dall'organo sensitivo. Notiamo che secondo il De Anima di Avicenna ugualmente il cuore è centro dello spiritus, che da esso si dirige verso il cervello: il ventricolo anteriore del ... Leggi Tutto

CARCANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Antonio Franca Petrucci Probabilmente non appartenente alla nobile famiglia milanese di questo nome, nacque a Milano da Bartolomeo, alla metà circa del sec. XV. Lavorava presso il tipografo [...] a stampare opere giuridiche e mediche, strinse un contratto con Girolamo Duranti per l'edizione di un'opera di Avicenna, che non è stata identificata. Il tipografo doveva fornire in cinque mesi quattrocento esemplari, la metà dei quali dovevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Traduzioni e scoperte di nuove fonti antiche: il ritorno dei testi greci

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina del XV secolo, e in particolare quella italiana, è stata in molti sensi [...] araba. Il mutamento di clima non viene registrato se non molto lentamente dai curricula universitari, nei quali il Canon di Avicenna e i testi dell’Articella non perdono la posizione di privilegio di cui godevano. Nonostante ciò, la cultura medica ... Leggi Tutto

CIMA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Giovanni Michele Franceschini Figlio di Benuttino, signore di Cingoli e senatore di Roma, e di Ambrosina di Giovanni conte dell'Anguillara, successe al padre, morto nel 1400, nel vicariato della [...] diretto della Chiesa. Fonti e Bibl.: A. Theiner, Codex diplom. domimi temporalis S. Sedis, III, Romae 1862, p. 151; O. Avicenna, Mem. della città di Cingoli, Jesi 1644, pp. 176, 187, 190 s.; G. Baldassini, Mem. istor. dell'antichissima e regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paolo PRINCIPI Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] . Nel Medioevo ritorna in onore la teoria aristotelica, così, oltre alla vis formativa, sale in onore la vis plastica dell'arabo Avicenna, secondo cui i fossili non sono altro che aborti della natura, la quale sarebbe riuscita a plasmarli, ma non a ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORGANI RUDIMENTALI – COLONNA VERTEBRALE – CROSTA TERRESTRE – PIANTE VASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 54
Vocabolario
avicènnia
avicennia avicènnia s. f. [lat. scient. Avicennia, dal nome del filosofo e medico Avicenna (v. avicennismo)]. – Genere di piante verbenacee delle regioni tropicali: sono alberi provvisti di radici respiratorie che vivono lungo le spiagge marine,...
avicenniano
avicenniano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce al pensiero del filosofo e medico musulmano Avicenna (v. avicennismo): teoria, concezione a., indirizzo avicenniano. 2. s. m. Seguace del pensiero di Avicenna; in partic., al plur. avicenniani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali