• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Biografie [137]
Medicina [91]
Filosofia [56]
Religioni [32]
Storia [27]
Storia della medicina [26]
Letteratura [25]
Temi generali [24]
Arti visive [20]
Storia del pensiero filosofico [19]

intelletto

Enciclopedia Dantesca (1970)

intelletto Cesare Vasoli D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, [...] s'identifichi con Dio. Il rapporto dell'anima individuale con questo principio o emanazione divina è poi chiaramente indicato da Avicenna: le singole anime si uniscono all'i. agente, in questa vita, solo in modo temporaneo nell'atto della conoscenza ... Leggi Tutto

Sigieri di Brabante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sigieri (Sighieri) di Brabante Cesare Vasoli Filosofo del XIII secolo, ricordato da D. nel passo di Pd X 136, nel gruppo degli spiriti sapienti. I dati della sua giovinezza sono molto oscuri; e, in [...] non solo ad Averroè ma anche ad autori e scritti di tradizione neo-platonica (il Liber de causis, Avicenna, Proclo, ecc.), alle quali viene spesso impropriamente attribuita l'etichetta di ‛ averroismo latino '. Secondo una tradizione che sembra ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – RIVELAZIONE CRISTIANA – GIOACCHINO DA FIORE – INTELLETTO AGENTE – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigieri di Brabante (3)
Mostra Tutti

FRACANZANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio Maria Muccillo Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] 1941, pp. 39, 94; E. Garin, Storia dei generi letter. italiani. La filosofia, II, Milano 1947, p. 15; M. Th. D'Alverny, Avicenne et les médecins de Venise, in Studi in on. di B. Nardi, II, Firenze 1955, ad Ind.; B. Nardi, Saggi sull'aristotelismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIANO (Fabriani), Giacomo Mario Infelise Tipografo e libraio padovano attivo tra il 1546 e il 1561, discendeva dalla famiglia dei Fabriano, trasferitasi nella prima metà del Quattrocento dalle Marche [...] e nello stesso anno l'accordo fu sciolto. I libri editi di cui si abbia notizia sono tre: oltre all'Avicenna, uno scritto del giureconsulto padovano Francesco Pappafava ed una breve Orazione di Philibert de Pingon. Il Bindoni, dopo un tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Bartolomeo Augusto De Ferrari Nacque a Messina da Francesco verso la fine del sec. XVI. Era fratello di Giovanni Pietro sacerdote, autore di una Guida spirituale degli afflitti condannati [...] venne utilizzato come notiziario e prontuario per i medici. È una piana esposizione dei precetti di Ippocrate, Galeno, Avicenna e di altri celebri autori, priva però di contributi originali. L’interesse per la filosofia naturale a sfondo peripatetico ... Leggi Tutto

letargo

Enciclopedia Dantesca (1970)

letargo Antonio Lanci È usato, in rima, in Pd XXXIII 94 Un punto solo m'è maggior letargo / che venticinque secoli a la 'mpresa / che fé Nettuno ammirar l'ombra d'Argo. Questi versi hanno costituito, [...] oblio ", cioè - citiamo dalla chiosa di Benvenuto - " infirmitas memoriae; est enim ‛ letargum ', ut tradunt Hippocras, Galienus, Avicenna et alii physici, oppressio cerebri cum oblivione et continuo somno " (definizione, questa, che si ritrova anche ... Leggi Tutto

al-KINDĪ, Abū Yūsuf Ya‛qūb ibn Isḥāq

Enciclopedia Italiana (1933)

L'Alkindi o Alchindus degli scrittori medievali; insigne filosofo e scienziato arabo musulmano, nativo di Bassora (al-Baṣrah), vissuto a Baghdād e morto intorno all'873. Meritò di essere chiamato dai suoi [...] . In filosofia egli risente molto delle dottrine neoplatoniche, che poi furuno più ampiamente sviluppate da al-Fārābī (v.) e Avicenna (v.); famosa anche in Occidente è la sua distinzione di un quadruplo intelletto, la cui origine fu ricercata da Et ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO DA CREMONA – SCIENZE NATURALI – COSTANTINOPOLI – NEOPLATONICHE – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KINDĪ, Abū Yūsuf Ya‛qūb ibn Isḥāq (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano Ursula Weisser Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano La struttura e le funzioni del [...] di conciliarle con i risultati cui era arrivata la ricerca postaristotelica. Un egregio esempio in questo senso è quello di Avicenna, il quale arrivò a formulare per via speculativa una serie di idee originali le quali, grazie all'ampia risonanza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

DELLA TORRE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias) Augusto De Ferrari Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] rifacendosi direttamente ai grandi medici antichi, ma sapendo a volte da loro prendere le distanze (ad es. egli dissente da Avicenna a proposito del sito di origine dei nervi nel cervello) e rifiutando certe false credenze medievali. In effetti il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCUCCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia) Maria Muccillo Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] in questo stesso riassunto viene indicata inoltre la precisa corrispondenza dei singoli sermoni con le fen del Canone di Avicenna. Oltre ai Sermones medicinales è giunta notizia di altre opere a lui attribuite rimaste, a quel che sembra, manoscritte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 54
Vocabolario
avicènnia
avicennia avicènnia s. f. [lat. scient. Avicennia, dal nome del filosofo e medico Avicenna (v. avicennismo)]. – Genere di piante verbenacee delle regioni tropicali: sono alberi provvisti di radici respiratorie che vivono lungo le spiagge marine,...
avicenniano
avicenniano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce al pensiero del filosofo e medico musulmano Avicenna (v. avicennismo): teoria, concezione a., indirizzo avicenniano. 2. s. m. Seguace del pensiero di Avicenna; in partic., al plur. avicenniani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali