• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Biografie [137]
Medicina [91]
Filosofia [56]
Religioni [32]
Storia [27]
Storia della medicina [26]
Letteratura [25]
Temi generali [24]
Arti visive [20]
Storia del pensiero filosofico [19]

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] greca e romana (Ippocrate, Areteo di Cappadocia, Galeno, Plinio e Celso). La scuola araba, nel Medioevo, con a capo Avicenna, accettò le concezioni d'Ippocrate e di Galeno. Un particolare studio della tisi polmonare venne fatto, all'incirca in quello ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] doctrinale glossato" è a pegno a fronte di un prestito di 11 ducati, a fronte di 17 un Terenzio. Un libro con "totum Avicenna" vale 14 ducati. Nel 1442 una "Rhetorica nova et vetus" è valutata 4 ducati, 4 "un officio della Madonna", 2 un Sallustio ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. La tradizione galenica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica Gotthard Strohmaier La tradizione galenica La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] in al-Qānūn fī 'l-ṭibb (Canone della medicina, noto anche come Canon medicinae o Liber canonis totius medicinae) di Avicenna. I medici arabi serbarono una vivida memoria storica di questo processo. Si può menzionare a tale riguardo la prefazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

percezione

Enciclopedia Dantesca (1970)

percezione Alfonso Maierù Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale [...] si avrebbe là p. di due realtà in luogo di una essendo due i cristallini con relativa immagine); ma altrove lo stesso Avicenna pone la " perfectio videndi " nel momento in cui la specie perviene al senso comune (De Anima III 8, f. 16A-B): " Si ... Leggi Tutto

AGOSTINO da Trento

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Trento ** Nacque fra la fine del XIII e l'inizio del secolo seguente a Trento, ed entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, dedicandosi contemporaneamente allo studio dell'astrologia [...] regnantium". Partendo da questo principio, e sostenendo le sue argomentazioni con frequenti citazioni da Ippocrate, Galeno, Dioscoride, Avicenna e anche da Aristotele e Marziale, egli, in nove capitoli, esamina la natura dei sintomi, le precauzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

senettute

Enciclopedia Dantesca (1970)

senettute (senettude) Luigi Blasucci Latinismo che ricorre soltanto nel Convivio: IV XXIII 4 partesi questa parte in quattro, secondo che per quattro etadi diversamente adopera, sì come per l'adolescenza, [...] del termine si concentra nei capp. XXIII-XXVIII del IV libro, dove D., riallacciandosi al pensiero di Galeno e di Avicenna secondo l'esposizione di Alberto Magno (De Iuventute et senectute), svolge la teoria delle quattro età della vita: nell'ambito ... Leggi Tutto

al-‛Āmirī, Abū l-Ḥasan Muḥammad Ibn Yūsuf

Dizionario di filosofia (2009)

al-Amiri, Abu l-Hasan Muhammad Ibn Yusuf al-‛Āmirī, Abū l-Ḥasan Muḥammad Ibn Yūsuf Filosofo musulmano di stirpe iranica (n. Khorasan, Nishāpūr - m. 992). Attivo nel Khorasan e a Baghdad, discepolo di [...] attacchi dei dotti tradizionalisti, ispirandosi forse alle idee espresse da al-Kindī nella «filosofia prima»; designa Dio come essere dall’esistenza necessaria (al-wāǧib al-wuǧūd), con una distinzione che verrà poi ripresa ed elaborata da Avicenna. ... Leggi Tutto

al-BĪRŪNĪ, Abu 'r-Raiḥān Muḥammad ibn Aḥmad

Enciclopedia Italiana (1930)

Forse il più eminente scienziato del Medioevo musulmano, nato nell'ultimo mese del 362 èg. (settembre 973) nei sobborghi (bīrūn) di Khuwārizm (pron. Khārizm, cioè Khīwà a sud del lago d'Aral) e morto il [...] e pratica, la fisica, la geografia e la medicina; sì occupò di filosofia e fu anche in corrispondenza scientifica con Avicenna; ebbe vivo interesse - cosa rarissima fra musulmani - per le culture straniere, e perciò studiò un poco di ebraico e di ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRONOMIA – MATEMATICA – SANSCRITO – MUSULMANI – FILOSOFIA

FAKHR ad-DĪN ar-RĀZĪ, Muḥammad ibn ‛Umar ibn al-Husain

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei maggiori teologi speculativi dell'islamismo e inoltre rinomato scrittore, in arabo, di filosofia, diritto, matematica, astronomia, medicina, astrologia e scienze occulte; nato ad ar-Rayy (antica [...] che in qualche modo possono riannodarsi a espressioni del Corano. Commentò e compendiò il libro al-Ishārāt di Avicenna (v.), autore da lui tenuto in gran conto, benché ne ripudii parecchie dottrine come quella delle emanazioni neoplatoniche ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA, DIRITTO – NEOPLATONICHE – TRANSOXIANA – ARISTOTELE – ASTROLOGIA

ABŪ 'l-FARAǴ IBN aṭ-ṬAYYIB, ‛Abd Allāh

Enciclopedia Italiana (1929)

Notevole scrittore arabo cristiano di setta nestoriana. Visse a Baghdād (onde l'epiteto d'al-Baghdādī, che talora gli vien dato) e a Seleucia di Mesopotamia (sulla riva occidentale del Tigri, di rimpetto [...] citato più volte da Averroè, nelle cui versioni latine appare storpiato in Abelfarag Babyloniensis, Alfagere, Albefagar, Abbefagar. Avicenna, suo contemporaneo, lo lodava come medico, ma non come filosofo Scrisse pure di materie ecclesiastiche: p. es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CHIESA NESTORIANA – NUOVO TESTAMENTO – DIRITTO CIVILE – MESOPOTAMIA – ARISTOTELE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 54
Vocabolario
avicènnia
avicennia avicènnia s. f. [lat. scient. Avicennia, dal nome del filosofo e medico Avicenna (v. avicennismo)]. – Genere di piante verbenacee delle regioni tropicali: sono alberi provvisti di radici respiratorie che vivono lungo le spiagge marine,...
avicenniano
avicenniano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce al pensiero del filosofo e medico musulmano Avicenna (v. avicennismo): teoria, concezione a., indirizzo avicenniano. 2. s. m. Seguace del pensiero di Avicenna; in partic., al plur. avicenniani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali