• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Biografie [137]
Medicina [91]
Filosofia [56]
Religioni [32]
Storia [27]
Storia della medicina [26]
Letteratura [25]
Temi generali [24]
Arti visive [20]
Storia del pensiero filosofico [19]

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] , Ẓiyā᾽ Muḥammad ῾Umar ġaznawī compose il Maǧmū῾a-yi Ẓiyā᾽ (La Collezione di Ẓiyā᾽), basato su testi classici come il Canone di Avicenna, le opere sulla materia medica di Galeno, i testi di al-Bīrūnī e al-Ṭabarī. Ẓiyā᾽ al-Dīn Naḫšabī (m. 1350), noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

STRADA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio Laura Daniela Quadrelli STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio. – Nacque da Cristoforo intorno alla metà del XV secolo a Cremona. I suoi [...] 1963, pp. 292-295; G. Mardersteig, La singolare cronaca della nascita di un incunabolo: il commento di Gentile da Foligno all’Avicenna stampato a Padova da Pietro Maufer nel 1477, in Italia medioevale e umanistica, VIII (1965), pp. 249-267 (in partic ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – CORPUS IURIS CIVILIS – LEONARDO GIUSTINIAN – GENTILE DA FOLIGNO

al-Rāzī, Muḥammad ibn ‛Umar ibn al-Husain Fakhr al-Dīn

Dizionario di filosofia (2009)

al-Razi, Muhammad ibn Umar ibn al-Husain Fakhr al-Din al-Rāzī, Muḥammad ibn ‛Umar ibn al-Husain Fakhr al-Dīn Teologo e commentatore musulmano sunnita persiano (Rayy 1149 - Herāt, od. Afghānistān, 1209). [...] Commento»), dimostra grande interesse per le posizioni filosofiche, oltre che teologiche. al-R. studiò, infatti, a fondo al-Fārābī e Avicenna di cui commentò, fra l’altro, in modo critico, il Kitāb al-ishārāt wa l-tanbīhāt, «Il libro degli accenni e ... Leggi Tutto

disgregato

Enciclopedia Dantesca (1970)

disgregato Bruna Cordati Martinelli Due occorrenze di questo participio nel Convivio (III IX 14 e 16), nel significato di " disunito ", " dissipato ". D. usa questo verbo con riferimento alla debolezza [...] fui esperto di questo, § 15) d'indebolimento della vista dovuto al troppo studio, e racconta la cura (ispirata al Canon Medicinae di Avicenna) in seguito alla quale riuni' sì la vertù disgregata che tornai nel primo buono stato de la vista: dove d. è ... Leggi Tutto

Dracunculus

Enciclopedia on line

Genere di Vermi Nematodi Spiruridei, famiglia Dracunculidi. In D. medinensis (filaria di Medina, dragoncello, dracunculo, verme di Guinea o serpente di fuoco), il maschio è lungo 4 cm; la femmina, filamentosa, [...] ’uomo la dracunculosi, nota anche come vena di Medina, perché essendo tale infestazione molto frequente in quella località Avicenna l’aveva così denominata. L’uomo si infesta bevendo acqua contenente Cyclops, che viene distrutto dai succhi gastrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO GENITALE – DRACUNCULOSI – CROSTACEO – AVICENNA – NEMATODI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo Daniel A. Di Liscia Agostinismo e aristotelismo In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] state ancora tradotte in latino; i commenti di cui si parlava nel 1210 e le summae del 1215 si riferivano probabilmente ad Avicenna o ad al-Fārābī (van Steenberghen 1955). È però ragionevole pensare che già allora l'opera di Averroè fosse giunta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La questione della conoscenza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] non è il nervo o la forza del nervo ad apprendere, ma “lo sguardo dell’anima” (Tractatus de anima, 213). Se l’avicennismo penetrò nella latinità grazie al Tractatus di Blund, quella del pensiero di Averroè fu una ricezione posteriore e più complicata ... Leggi Tutto

emanatismo

Dizionario di filosofia (2009)

emanatismo Dottrina filosofica e religiosa (detta anche, meno comunemente, emanazionismo), secondo la quale il molteplice trae origine da un principio, l’Uno, o da altra realtà prima che esprime da sé [...] a quella materiale del mondo sublunare. All’energia del flusso emanativo, è poi affiancata (sia in Alfarabi sia in Avicenna) quella dell’influsso dei corpi celesti, che hanno così parte attiva nella conformazione e conservazione del mondo. Le teorie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emanatismo (2)
Mostra Tutti

ZANCARIIS, Alberto de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANCARIIS (Zancaris), Alberto de Arturo Castiglioni Medico, figlio del medico Galvano de Z., nato a Bologna nel 1280, morto nel 1348. Ebbe nel 1310 la laurea, il primo aprile 1314 venne nominato medico [...] cautelis medicorum habendis pubblicato da Manuel Morris (tesi di laurea, Lipsia 1914), un commentario a un capitolo del Canone di Avicenna e altri scritti minori. Il Boccaccio nomina lo Z. nella decima novella della prima giornata. Bibl.: L. Prati, A ... Leggi Tutto

imaginare

Enciclopedia Dantesca (1970)

imaginare (maginare) Antonio Lanci * * Verbo di alta frequenza. In tre luoghi (Vn XXXI 14 49, If XXIII 24 e XXXI 24) occorre con aferesi. Vale fondamentalmente " rappresentarsi nell'immaginazione, nella [...] di lieve fantasia; cioè la loro immaginazione o fantasia è, per natura, lieve o debilis in opposto a fortis (cfr. Avicenna Canon III I 1 6 " Haec namque virtus [imaginativa] cum est fortis, iuvat ad significandum anterioris cerebri sanitatem [cioè la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 54
Vocabolario
avicènnia
avicennia avicènnia s. f. [lat. scient. Avicennia, dal nome del filosofo e medico Avicenna (v. avicennismo)]. – Genere di piante verbenacee delle regioni tropicali: sono alberi provvisti di radici respiratorie che vivono lungo le spiagge marine,...
avicenniano
avicenniano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce al pensiero del filosofo e medico musulmano Avicenna (v. avicennismo): teoria, concezione a., indirizzo avicenniano. 2. s. m. Seguace del pensiero di Avicenna; in partic., al plur. avicenniani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali