Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] legate da varie forme di dipendenza, alcune di interesse esclusivamente militare e amministrate dalla marina o dall’aviazione statunitensi) e al Regno Unito (la minuscola e quasi disabitata isola di Pitcairn). Tutti gli Stati indipendenti ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
La situazione demografica, economica e territoriale dell’O. è estremamente diversificata e non manifesta tendenze alla convergenza. La sostanziale artificiosità della definizione geografica dell’O., nonché le diverse traiettorie storiche che hanno interessato le sue varie parti, impediscono ... ...
Leggi Tutto
Oceània. – Pur in presenza di tensioni politiche internazionali e interne, alimentate da sacche di sostanziale sottosviluppo (specialmente evidenti in alcuni degli stati melanesiani), nel suo insieme l'O. conosce da anni un progressivo miglioramento delle condizioni di vita – particolarmente netto in ... ...
Leggi Tutto
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con una popolazione inferiore ai 33 milioni di abitanti, stanziati in massima parte nelle tre principali regioni ... ...
Leggi Tutto
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli dell'Australia e della Nuova Zelanda, e persistenza di ipoteche coloniali, di statuti d'indipendenza meramente ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Le terre dei mari del Sud
Nota come il continente nuovissimo, formato dall’isola più grande della Terra – tanto da essere, lei sola, un continente – e da migliaia di isolette tra le più piccole esistenti, l’Oceania è, come suggerisce il nome, molto più il mare che la bagna che le terre ... ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. risente in maniera notevole dell'enorme dispersione del popolamento e del recente passato coloniale: ... ...
Leggi Tutto
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come O. si intende lo spazio comprendente l'Australia, la Nuova Zelanda e tutte le isole e arcipelaghi della Melanesia, ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 139; App. I, p. 903)
Alla fine del 1947 il prospetto della divisione politica dell'Oceania era quale risulta dalla tabella alla seguente pagina 435.
La modificazione più importante verificatasi nella divisione politica dell'Oceania è il passaggio, avvenuto nell'aprile 1947, delle isole del ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 139)
Roberto Almagià
Il prospetto della divisione politica dell'Oceania nel 1937 è rappresentato dalla tabella seguente:
Sono da tener presenti alcune modificazioni, apparentemente di lieve entità avvenute nell'Oceano Pacifico negli ultimi anni. Le isole sotto mandato giapponese - Caroline, ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica che si estende dalle coste occidentali dell'Australia alle isole più orientali della Polinesia, e dalla Nuova ... ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] netto successo le due offensive cinesi per la loro superiorità qualitativa nelle armi, nel volume del fuoco e, soprattutto, nell'aviazione (infatti, in tre mesi, dal 20 febbraio al 20 maggio 1951, gli Alleati avevano compiuto 68.000 voli di guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] protettorato (ora, 1937, colonia) di Aden e iniziò a tale scopo una azione militare, arrestata nell'estate del 1928 dall'aviazione britannica. Nel 1925 conquistò, sulla dinastia degli al-Idrīsī, al-Ḥodeidah e tutta la Tihāmah del ‛Asīr; ma alla fine ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] una certa libertà alla stampa e si concesse un'amnistia.
La presentazione di due candidature, del generale dell'aviazione Eduardo Gomes, sostenuto dalla Unión nacional democratica contraria al governo, e quella del ministro della guerra E.C. Dutra ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] proprie forze speciali. A differenza del 1999, la resistenza locale non fu però (e non è tuttora) estirpata. L’aviazione, la marina al largo delle coste, la tecnologia migliorata delle bombe a guida gps e laser, per quanto più ‘chirurgiche ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] di maggiori risorse finanziarie per combattere la fame del mondo.
International Civil Aviation
Organization (Icao) / Organizzazione internazionale dell’aviazione civile
L’Icao è un’agenzia dedita a codificare i principi e le regole tecniche per la ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] di maggiori risorse finanziarie per combattere la fame del mondo.
International Civil Aviation Organization (Icao) / Organizzazione internazionale dell’aviazione civile
L’Icao è un’agenzia dedita a codificare i principi e le regole tecniche per la ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] e Russia, nonostante si attesti solo 29° posto in termini di numero di personale attivo.
Il Regno Unito possiede la maggior Aviazione e Marina tra i paesi dell’Unione Europea, seconda tra i paesi membri dell’Alleanza atlantica. La sua celebre Royal ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] e Russia, nonostante si attesti solo 29° posto in termini di numero di personale attivo.
Il Regno Unito possiede la maggior Aviazione e Marina tra i paesi dell’Unione Europea, seconda tra i paesi membri dell’Alleanza atlantica. La sua celebre Royal ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , appena percorribili dal traffico leggero durante la stagione secca, impraticabili durante e dopo la stagione delle piogge.
L’aviazione civile, invece, permette di collegare fra loro tutti i centri principali del continente e le maggiori città con l ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
avionica
aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...