• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
217 risultati
Tutti i risultati [876]
Storia [217]
Geografia [153]
Biografie [190]
Trasporti [72]
Diritto [71]
Economia [60]
Ingegneria [52]
Scienze politiche [42]
Geografia umana ed economica [33]
Fisica [37]

aeronautica

Enciclopedia on line

Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] e impiegato nella campagna di Etiopia del 1887-88. Nel 1910 all’aeroporto di Roma Centocelle fu aperta la Scuola militare di aviazione e l’anno successivo, nel conflitto italo-turco per il possesso della Libia, si ebbe il primo esempio al mondo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI ETIOPIA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeronautica (8)
Mostra Tutti

esercito

Enciclopedia on line

Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli [...] cavalleria di linea e carristi. Formata da personale altamente qualificato proveniente da qualsiasi arma, specialità o corpo dell’E., l’aviazione dell’E. è l’unica ‘specialità’ di Forza Armata, non appartenente cioè a nessuna arma o corpo. I vertici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUSTAVO II ADOLFO DI SVEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esercito (5)
Mostra Tutti

comando

Enciclopedia on line

scienza militare C. delle Forze Operative Terrestri (COMFOTER) Organismo alle dirette dipendenze dello Stato Maggiore dell’Esercito italiano, cui compete la gestione della componente operativa dell’Esercito. [...] attraverso il C. di Corpo d’Armata proiettabile (NRDC-IT), il C. Comunicazioni e Trasmissioni, il C. AVES (Aviazione dell’Esercito), attraverso il suo Vice Comandante le 4 Brigate di supporto (Artiglieria, Artiglieria contraerea, Genio, Logistica) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONTROLLI AUTOMATICI

Maginot, linea

Enciclopedia on line

Sistema fortificato di frontiera, costruito in Francia (1930-37) e ideato dal ministro della Guerra A. Maginot (1877-1932). La l.M. (che correva per 400 km lungo la frontiera franco-tedesca), costruita [...] in gran parte nel sottosuolo, ebbe carattere di sbarramento con azione statica di fuoco da svolgere al riparo dell'aviazione e dei carri armati; fu sfondata dall'attacco tedesco del 1940. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARRI ARMATI – FRANCIA

TARANTINI, Raffaele

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TARANTINI, Raffaele Medaglia d'oro, ingegnere, capitano di complemento, nato a Napoli il 23 settembre 1895, morto a Passo Mecan (A.O.I.) il 31 marzo 1936. Frequentò la Scuola militare di Napoli e allo [...] scoppio della guerra mondiale partì volontario come ufficiale di fanteria. Durante la guerra passò nell'aviazione, dove venne promosso capitano. Per i numerosi atti di eroismo gli vennero conferite 4 medaglie d'argento e 1 di bronzo al valor militare ... Leggi Tutto

Piazza, Carlo Maria

Enciclopedia on line

Piazza, Carlo Maria Aviatore (Busto Arsizio 1871 - Milano 1917); ufficiale d'artiglieria, ottenuto il brevetto di pilota civile e militare, fu primo nel concorso di volo Bologna-Ferrara-Venezia (1911). Partito per la guerra [...] turca, la mattina del 22 ott. 1911, a capo della 1a squadriglia aerea dell'esercito, compì per la prima volta nella storia dell'aviazione un volo sul nemico e, nel dic. 1911, con macchina da lui ideata, ottenne le prime fotografie aeree di guerra. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BUSTO ARSIZIO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piazza, Carlo Maria (1)
Mostra Tutti

ASSALTO, Reparti di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] problema della rottura era stato già risolto con il particolare impiego delle truppe corazzate in unione all'aviazione d'assalto (Stuka). Le particolari caratteristiche dei reparti arditi si trasferirono così ad una minima aliquota di specializzati ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PORTO DI PALERMO – MOTORE ELETTRICO – LINEA MAGINOT

CORDERO di Montezemolo, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDERO di Montezemolo, Vittorio Umberto D'Aquino Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] diversi aerei sui campi di Centocelle (Roma) e Mirafiori (Torino). Il 4 ag. 1911, dopo il trasferimento del reparto aviazione da Centocelle alle nuove sedi di Aviano (Pordenone) e Cascina Malpensa (Varese) volò, come passeggero, con il tenente De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KENNEDY, John Fitzgerald

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico, nato a Brookline, Mass., il 29 maggio 1917; figlio di ricco finanziere di origine irlandese e di religione cattolica, che era stato dal 1937 al 1940 ambasciatore a Londra, J. K. studiò ad [...] Harvard e alla School of Economics di Londra; durante la seconda guerra mondiale combatté valorosamente nell'aviazione, riportando ferite e meritando decorazioni. Entrato nella vita politica come democratico, fu eletto alla Camera dei rappresentanti ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – OPINIONE PUBBLICA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENNEDY, John Fitzgerald (4)
Mostra Tutti

ANTIAEREA, DIFESA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] dai comuni, all'entrata in azione delle batterie della Dicat, della Marina o dell'Esercito, al decollo della caccia (aviazione) ed alla mobilitazione dell'UNPA (civile). In vista delle difficoltà e degli inconvenienti che ne derivavano, dovendo la ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDAMENTO IN PICCHIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIA NOTTURNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIAEREA, DIFESA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
aviazióne
aviazione aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
aviònica
avionica aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali