• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
52 risultati
Tutti i risultati [876]
Ingegneria [52]
Storia [217]
Geografia [153]
Biografie [189]
Trasporti [72]
Diritto [71]
Economia [60]
Geografia umana ed economica [33]
Scienze politiche [41]
Fisica [37]

Agusta, Giovanni

Enciclopedia on line

Agusta, Giovanni Pioniere dell'aviazione (Parma 1879 - ivi 1927). Fondò un'azienda per costruzioni aeronautiche che nel 1907 costruì il primo aeroplano; compì studî sul paracadute e, durante la prima guerra mondiale, mise [...] a disposizione della nascente aviazione militare la sua esperienza decennale in tale campo. La società di costruzioni aeronautiche da lui fondata (articolata oggi in varî complessi facenti capo all'EFIM) si occupa prevalentemente della costruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AEROPLANO – PARMA

ricognitore

Enciclopedia on line

Nell’aviazione militare, aeromobile impiegato per raccogliere informazioni sulla situazione e sulle attività dell’avversario, utilizzando idonee apparecchiature fotografiche, cinematografiche, televisive, [...] radio e radar nonché sensori optoelettronici per la discriminazione delle radiazioni elettromagnetiche e termiche individuate; in particolare, r. strategico, velivolo ipersonico stratosferico, progettato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – AEROMOBILE – RADAR

Cayley, sir George

Enciclopedia on line

Cayley, sir George Pioniere dell'aviazione (Brompton Hall, York, 1773 - ivi 1857). Si occupò di palloni dirigibili e nel 1809 progettò un velivolo col quale furono eseguiti voli librati; concepì anche l'idea del biplano [...] e del triplano come mezzi atti a dare maggiore rigidezza e robustezza alla struttura; si interessò di eliche propulsive e portanti (progettò una sorta di elicottero). Per questa attività meritò l'attributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRIGIBILI – ELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cayley, sir George (1)
Mostra Tutti

Wright, Wilbur

Enciclopedia on line

Wright, Wilbur Pioniere dell'aviazione (Millville, Indiana, 1867 - Dayton, Ohio, 1912). Con il fratello Orville (Dayton 1871 - ivi 1948), incominciò nel 1896 a interessarsi di aeronautica sulla traccia degli importanti [...] studî, ricerche e realizzazioni di O. Chanute, di O. Lilienthal e di S. Langley. Dapprima i W. costruirono e sperimentarono libratori; allestirono poi un primo aeroplano con motore che il 17 dicembre 1903, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILIENTHAL – AEROPLANO – LIBRATORI – CHANUTE – INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wright, Wilbur (3)
Mostra Tutti

Bettóni, Carlo

Enciclopedia on line

Tecnico agrario e pioniere dell'aviazione (Bogliaco 1735 - Brescia 1786). Tra i suoi scritti ha particolare interesse L'uomo volante per acqua, per aria e per terra (1784), in cui tra l'altro propose un [...] pallone dirigibile, propulso a remi e con involucro a fuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRIGIBILE – INVOLUCRO – BRESCIA

Facciòli, Aristide

Enciclopedia on line

Ingegnere meccanico italiano (Bologna 1848 - Torino 1920); pioniere dell'aviazione, progettò e costruì (1908-09) a Torino un aeromobile (triplano, motore SPA-Faccioli), il primo in Italia (agosto 1909) [...] , pilotato dal figlio Mario (Torino 1885 - ivi 1915), compì un volo (20 m d'altezza). Si occupò tra i primissimi di studî di aerodinamica (Teoria del volo e della navigazione aerea, 1895; Trattato di aviazione: dell'equilibrio negli aeroplani, 1911). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Facciòli, Aristide (1)
Mostra Tutti

aviònica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

avionica aviònica [Der. dell'ingl. avionics, comp. di avi(ation) "aviazione" e (electr)onics "elettronica"] [ELT] [MCF] Disciplina tecnica che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature [...] atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione aerea allo scopo di fornire costantemente al pilota tutte le informazioni utili per le fasi di decollo, volo e atterraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aviònica (3)
Mostra Tutti

CAPRONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni) Mario Barsali Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] a una industria aeronautica, tanto meno per trasporto merci e passeggeri. Nell'ottobre 1921 il Capitale della "Società per lo sviluppo della aviazione in Italia" fu ridotto a 1.500.000 svalutando le 50.000 azioni a 30 lire; le riserve, da lire 1.285 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO PER IL FINANZIAMENTO DELL'INDUSTRIA MECCANICA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AEREO DA BOMBARDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

grella

Enciclopedia on line

Elemento metallico traforato, di adeguato spessore, facilmente collegabile con altri uguali, in modo da formare uno strato da stendere su terreno pianeggiante. G. furono impiegate largamente dall’aviazione [...] americana durante la Seconda guerra mondiale, per allestire rapidamente piste di volo, e sono ancora utilizzate, in particolare in caso di emergenza, per coprire fori in piste in erba e anche in cemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE

aerofaro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerofaro aerofaro [Comp. di aero- e faro] [ELT] Complesso ottico luminoso che produce caratteristiche segnalazioni intermittenti, per l'avvistamento e il riconoscimento a distanza di aeroporti, aeroscali, [...] idroscali e campi d'aviazione in genere da parte degli equipaggi di aeromobili (a. di riconoscimento) o per la segnalazione agli aeromobili della rotta e delle piste (a. di rotta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
aviazióne
aviazione aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
aviònica
avionica aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali