• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
31 risultati
Tutti i risultati [876]
Storia [217]
Geografia [153]
Biografie [190]
Trasporti [72]
Diritto [71]
Economia [60]
Ingegneria [52]
Scienze politiche [42]
Geografia umana ed economica [33]
Fisica [37]

aviazione

Enciclopedia on line

Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica. L’a. commerciale È [...] il complesso delle attività collegate al trasporto commerciale di passeggeri e merci. La sua fioritura ebbe inizio nei primi anni 1920 con la costituzione di piccole imprese, talvolta piloti isolati, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRITISH AIRWAYS – IDROVOLANTE – AGRICOLTURA – AIR FRANCE

Agusta, Giovanni

Enciclopedia on line

Agusta, Giovanni Pioniere dell'aviazione (Parma 1879 - ivi 1927). Fondò un'azienda per costruzioni aeronautiche che nel 1907 costruì il primo aeroplano; compì studî sul paracadute e, durante la prima guerra mondiale, mise [...] a disposizione della nascente aviazione militare la sua esperienza decennale in tale campo. La società di costruzioni aeronautiche da lui fondata (articolata oggi in varî complessi facenti capo all'EFIM) si occupa prevalentemente della costruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AEROPLANO – PARMA

Farman, Henri

Enciclopedia on line

Farman, Henri Pioniere dell'aviazione e dell'industria aeronautica francese (Parigi 1874 - ivi 1958), pilota, vincitore negli anni 1908-09 di diversi premî in competizioni aviatorie. Nel 1907, assieme ai fratelli Maurice [...] (Parigi 1877 - ivi 1964) e Dick, iniziò la produzione di aeroplani per il governo francese e per acquirenti esteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farman, Henri (2)
Mostra Tutti

ultraleggero

Enciclopedia on line

ultraleggero Nell’aviazione civile e sportiva, piccolo aeroplano di vario tipo (monoplano, biplano, ecc.) usato per diporto e competizioni sportive, propulso in genere da un motore a due tempi, di massa [...] limitata da norme internazionali. In accordo con la normativa italiana, un velivolo u. a motore (sigla ULM), in genere monoposto, si usa nelle ore diurne e solo quando le condizioni atmosferiche e meteorologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – MONOPLANO – FUSOLIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultraleggero (1)
Mostra Tutti

Capóne, Federico

Enciclopedia on line

Uomo politico e industriale (Altavilla Irpina 1849 - ivi 1918); fondatore, insieme a G. Bovio e R. Imbriani, del quotidiano Pro Patria, fu deputato al parlamento nelle legislature del 1883 e 1886. Appassionato [...] dell'aviazione, dedicò molti studî alla dirigibilità degli aerostati e al volo con il "più pesante" dell'aria, indirizzando però le sue ricerche esclusivamente sulle ali battenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTAVILLA IRPINA – AEROSTATI

aeronautica

Enciclopedia on line

Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] e impiegato nella campagna di Etiopia del 1887-88. Nel 1910 all’aeroporto di Roma Centocelle fu aperta la Scuola militare di aviazione e l’anno successivo, nel conflitto italo-turco per il possesso della Libia, si ebbe il primo esempio al mondo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI ETIOPIA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeronautica (8)
Mostra Tutti

Rolls-Royce

Enciclopedia on line

Società automobilistica, costituita a Londra il 16 marzo 1906 da F.H. Royce, costruttore meccanico, C.S. Rolls, appassionato automobilista, e Claude Johnson, organizzatore commerciale. L’azienda prosperò [...] e divenne in breve famosa per l’eccellenza dei suoi prodotti nel campo delle costruzioni automobilistiche e dei motori d’aviazione, fino ai più moderni tipi di turboelica e turbogetto; nel 1931 assorbì la Bentley, industria britannica produttrice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: JOINT VENTURE – TURBOELICA – TURBOGETTO – VOLKSWAGEN – LONDRA

mimetizzazione

Enciclopedia on line

Tecnica di rendere simile all’ambiente circostante un oggetto o una struttura, in modo che, confondendosi con esso, possa sfuggire alla vista e all’osservazione. La tecnica della m. di obiettivi militari [...] oggetto di offesa nemica si è sviluppata specialmente dopo la Prima guerra mondiale, per quanto già prima dell’avvento dell’aviazione la m. fosse impiegata per sfuggire all’osservazione nemica. La m. è applicata a obiettivi terrestri, navali e aerei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RADAR

cherosene

Enciclopedia on line

Miscela di idrocarburi saturi, paraffinici e naftenici, con 10-14 atomi di carbonio. Ha punto di ebollizione fra 150 e 300 °C circa; si ottiene nella distillazione del greggio di petrolio come frazione [...] , viene attualmente impiegato come combustibile da riscaldamento, come carburante per i trattori agricoli e per turboreattori d’aviazione. In quest’ultima utilizzazione si richiedono al c. particolari caratteristiche che si conseguono con un maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – TRATTORI AGRICOLI – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – PETROLIO

stealth

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stealth Carlo Finizio Tecnologia che consente di progettare aerei, navi e missili intrinsecamente invisibili a sistemi di avvistamento. Con lo stesso nome sono anche indicati i mezzi così realizzati. [...] situazione ormai chiara di accerchiamento, il governo israeliano decise di sferrare un attacco preventivo. In una sola giornata la sua aviazione distrusse 304 aerei egiziani su 419, 53 aerei siriani su 112 e 28 aerei giordani su 28. Fu l’operazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA
1 2 3 4
Vocabolario
aviazióne
aviazione aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
aviònica
avionica aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali