• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
37 risultati
Tutti i risultati [876]
Storia [217]
Geografia [153]
Biografie [190]
Trasporti [72]
Diritto [71]
Economia [60]
Ingegneria [52]
Scienze politiche [42]
Geografia umana ed economica [33]
Fisica [37]

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] Istruzione, Gui Luigi; Lavori Pubblici, Pieraccini Giovanni; Agricoltura e Foreste, Ferrari-Aggradi Mario; Trasporti e Aviazione Civile, Jervolino Angelo Raffaele; Poste e Telecomunicazioni, Russo Carlo; Industria e Commercio, Medici Giuseppe; Lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ESTÈVE, Maurice

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, nato il 2 maggio 1904 a Culan (Cher). All'età di 14 anni si recò a Parigi, dove vive; seguì i corsi dell'accademia Colarossi (scuola libera e senza maestri). Fece la sua prima mostra personale [...] alla galleria Yvangot nel 1931. Nell'esposizione di Parigi del 1937 eseguì con R. Delaunay le decorazioni del padiglione dell'aviazione e delle ferrovie. Nel 1942 la sua produzione fu acquistata dal mercante Carrè per il quale lavora tuttora. Partito ... Leggi Tutto
TAGS: ERMETISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTÈVE, Maurice (1)
Mostra Tutti

Caniff, Milton

Enciclopedia on line

Caniff, Milton Autore di fumetti statunitense (Hillsboro, Ohio, 1907 - New York 1988). Raggiunse il successo con la striscia Terry and the pirates (1934-46, poi continuata da G. Wunder), serie di storie avventurose dell'adolescente [...] (1942), serie destinata alle forze armate americane, e nel 1947 la serie di Steve Canyon, storie di un ardimentoso pilota d'aviazione. C. ha avuto il merito di rinnovare lo stile degli intrecci e dei dialoghi, avvicinandosi ai modi del cinema, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – OHIO

POLETTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTO, Giovanni Battista Giulia Della Torre Riccardo Della Torre POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena. Frequentò [...] di scuola media, decise di non proseguire gli studi. Negli anni Trenta si iscrisse a un corso per fotografi d’aviazione organizzato dal ministero dell’Aeronautica. Poco dopo iniziò la carriera di fotografo professionista presso l’Ala Littoria, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIE ALL’ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – IO LA CONOSCEVO BENE

BRASINI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASINI, Armando RRaffo Pani Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] di Torino del 1900. Durante il servizio militare ebbe a Taranto la prima occasione di dedicarsi all'architettura: scuola dell'aviazione, monumenti agli aviatori caduti, nel cimitero militare, e altre piccole cose. Ebbe poi, nel 1909, l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO D'ITALIA – STRETTO DI MESSINA – MOVIMENTO MODERNO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASINI, Armando (2)
Mostra Tutti

Grande Muraglia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Grande Muraglia Antonio Menniti Ippolito Una barriera tra la Cina e il resto del mondo Si dice che la Grande Muraglia cinese sia l'unica realizzazione umana che gli astronauti in orbita attorno alla [...] guerra si è evoluta moltissimo dal tempo lontano in cui la Grande Muraglia fu costruita. L'artiglieria pesante, l'aviazione, hanno ridimensionato drasticamente la funzione di strutture difensive pur massicce come la Grande Muraglia o come il Vallo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: DINASTIA MING – ARTIGLIERIA – SHI HUANGDI – BRITANNIA – XIONGNU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grande Muraglia (3)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TORINO Anna Bordoni Vera Comoli Mandracci (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963) Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] di carrozzerie, la costruzione di macchine utensili, di veicoli industriali, di motori per la marina e l'aviazione. Collegata a questi impianti gravita una serie di industrie minori: accessori dell'automobile, materiale elettrico, pneumatici, materie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA POSTRAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SPAZIO ARCHITETTONICO – CALCESTRUZZO ARMATO – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

Saint-Germain-en-Laye

Enciclopedia on line

Saint-Germain-en-Laye Città della Francia settentrionale (41.313 ab. nel 2006), nel dipartimento di Yvelines. Il castello di S. risale a Francesco I, che lo fece costruire da Pierre Chambiges su fondamenta medievali (1535); [...] si precisarono le clausole politiche, militari (abolizione della coscrizione, esercito volontario di 30.000 uomini, divieto di aviazione militare), le riparazioni, nonché le altre clausole, identiche a quelle del trattato di Versailles, fra le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PIERRE CHAMBIGES – NAPOLEONE III – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Germain-en-Laye (1)
Mostra Tutti

DECAË, Henri

Enciclopedia del Cinema (2003)

Decaë, Henri Stefano Masi Direttore della fotografia francese, nato a Saint-Denis (Seine-Saint-Denis) il 31 luglio 1915 e morto a Parigi il 7 marzo 1987. Cineasta poliedrico, gran conoscitore della [...] come tecnico del suono e montatore. Negli anni della Seconda guerra mondiale fu arruolato presso il reparto cinematografico dell'Aviazione militare francese e, tornato a Parigi nel 1945, alternò il lavoro di fotoreporter per il quotidiano "Le petit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANÇOIS TRUFFAUT – GEORGES ROUQUIER – JULIEN DUVIVIER – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECAË, Henri (1)
Mostra Tutti

CASTELLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTELLO, Enrico Paola Pallottino Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] , Il Giovedi e La Crociata dei giovani. Nel 1926 fu richiamato in servizio nel 200 stormo, e nel 1927 fu trasferito all'aviazione della Cirenaica. Nell'aprile 1928 fu collocato in congedo per fine di ferma coloniale e nel novembre entrò nei ruoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – RIVAROLO LIGURE – PILOTA MILITARE – RIO DE JANEIRO
1 2 3 4
Vocabolario
aviazióne
aviazione aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
aviònica
avionica aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali