MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] metri dalla piazza. Il gruppo americano, in un'azione durata circa un quarto d'ora e con la collaborazione dell'aviazione, ridusse al silenzio la Jean Bart.
Nella stessa mattina, mentre continuava lo sbarco sulla spiaggia di Fedhala, uscì dal porto ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] miscele infiammabili, che accendendosi per strofinamento ne provoca la combustione; il tipo è usato specialmente in automobilismo e aviazione, e in genere in quelle circostanze nelle quali i soliti fiammiferi non possono rimanere accesi a causa di ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] d'Italia, data dal 1911); lo sviluppo della navigazione determinò la creazione della Lega Navale Italiana (1899); quello dell'aviazione, la R. Unione Nazionale Aeronautica, già R. Aero Club d'Italia (1911); quello della motonautica, la R. Federazione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] .000 (30.700 asfaltati): 11.200 km di tale rete sono di strade statali e nazionali. Dei 410 campi di aviazione esistenti nella repubblica, 5 sono quelli principali: Johannesburg, Pretoria, Durban, East London e Città del Capo. I porti principali sono ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Luigi PICCINATO
. I vocaboli che nelle varie lingue designano l'"arte di costruire le città" non sono, a rigor di termini, sinonimi. Il tedesco Städtebau e l'inglese townplanning esprimono [...] scuole, ecc.) spettanti ad ogni abitante. Attualmente la tecnica prescrive che le zone libere (campi sportivi, cimiteri, campi di aviazione, giardini, boschi, ecc.) siano commisurate in ragione di circa 30 mq. per ogni individuo contro la cifra di 7 ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] dell'organizzazione teatrale furono chiamati a discutere su Il teatro. Nel 1935 si svolse il Convegno sulle Alte velocità in aviazione; nel 1936 quello sui Rapporti dell'architettura con le arti figurative e nel 1937 quello sullo Stato attuale delle ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] anni 1971-74, nonostante l'invio di armi e di istruttori americani e l'intervento di reparti sudvietnamiti e dell'aviazione americana, la situazione di Lon Nol si fece sempre più difficile. Mentre continuavano i lenti progressi dei guerriglieri rossi ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] implicanti pericolosità collettiva, nonché le più importanti mansioni militari specializzate, a cominciare da quelle del pilota d'aviazione (v. aviatore, in questa App.). Sorsero quindi istituti di psicotecnica anche negli Stati Uniti d'America, in ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] non è obbligatorio, l’esercito è composto da 95.000 soldati delle forze di terra, mentre non esistono Marina e Aviazione. Il trattato di pace del novembre 2006 prevedeva entro sei mesi l’inserimento di circa 19.000 ex guerriglieri maoisti dell ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] , che si sostanzia innanzitutto nell’avvento dei turboelica e dei turbogetti, segna profondamente il settore dell’aviazione. Nel 1958 venne inaugurato il primo servizio commerciale transatlantico a reazione e due anni dopo il quadrireattore ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
avionica
aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...