• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Storia [217]
Geografia [153]
Biografie [189]
Trasporti [72]
Diritto [71]
Economia [60]
Ingegneria [52]
Geografia umana ed economica [33]
Scienze politiche [41]
Fisica [37]

SALOMONE, Isole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALOMONE, Isole (XXX, p. 551) Romeo BERNOTTI (XXX, p. 551). - La campagna delle Salomone durante la seconda Guerra mondiale. - Il successo ottenuto dalle forze degli S.U. con lo sbarco del 7 agosto 1942 [...] e Scott). Il 14 novembre i Giapponesi decisero di fare avanzare il convoglio verso Guadalcanal sotto la protezione dell'aviazione da caccia e di cacciatorpediniere, ma i piroscafi furono attaccati dai velivoli americani dell'aeroporto e della nave ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI GUADALCANAL – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI BOUGAINVILLE – ISOLA DI GUADALCANAL – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE, Isole (12)
Mostra Tutti

GUIDONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUIDONIA Cesare CREMONA . Nome (da quello del generale A. Guidoni; ved. XVIII, p. 256) della città aeronautica inaugurata da Benito Mussolini il 27 aprile 1935. La città propriamente detta sorge sulle [...] biblioteche, schedarî tecnici, uffici traduzioni, pubblicazioni, ecc. Adiacente a questo importante organismo si stende un grande campo di aviazione, sul quale sono istallati i varî reparti per le esperienze in volo, fornito di una pista in discesa ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – BENITO MUSSOLINI – CHIMICA ORGANICA – RADIOGONIOMETRI – VIGNA DI VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDONIA (1)
Mostra Tutti

SALVADOR, El

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SALVADOR, El (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778; III, 11, p. 652) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Tra i censimenti 1961 e 1971 la popolazione del S. è salita da 2.510.984 a 3.549.260 [...] da una parte dell'esercito, che tentò di promuovere un golpe (26 marzo) presto soffocato dalla Guardia nazionale e dall'aviazione. Il 30 luglio 1976 s. e Honduras hanno firmato un accordo per la creazione di una zona smilitarizzata di frontiera ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – ESTREMA SINISTRA – PUERTO BARRÍOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR, El (8)
Mostra Tutti

SUPPORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUPPORTO (XXXIII, p. 15) Mario Medici Nel periodo 1938-48 si è determinata una maggiore diffusione dei supporti con cuscinetti a rotolamento, anche per impieghi e applicazioni nelle quali precedentemente [...] , potendo essi reagire in entrambi i sensi ai carichi assiali, e sono di lubrificazione più soddisfacente. Sono impiegati in aviazione per gli alberi portaeliche, per il gruppo riduttore e per le giranti del compressore, ruotanti a alcune decine di ... Leggi Tutto

SEVRES

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVRES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Francesco TOMMASINI Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, [...] ed elementi di rinforzo (in tutto 50.000 uomini); sul mare 7 cannoniere e 6 torpediniere; nessun mezzo di aviazione militare. In generale il trattato, che comprendeva ben 433 articoli, rappresentava una profonda ingerenza delle potenze vincitrici, a ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSTAFÀ KEMAL PASCIÀ – ALEXANDRE BRONGNIART – MADAME DE POMPADOUR – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVRES (2)
Mostra Tutti

MAD MULLAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MAD MULLAH Enrico Cerulli Nomignolo col quale gl'Inglesi designarono il Mahdi somalo: Muḥammed ibn ‛Abd Allāh ibn Ḥasan nativo degli Ogadēn (tribù Bah Ghéri). Nato intorno al 1860, si dedicò agli studî [...] una breve e rapidissima campagna le truppe della Somalia Britannica occuparono i varî campi del M., bombardati violentemente dall'aviazione; e il M. costretto a rifugiarsi in territorio etiopico moriva il 23 novembre 1920 a Hinna nel territorio dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAD MULLAH (1)
Mostra Tutti

Stati Uniti d'America

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stati Uniti d’America Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] identificazione di bersagli. Al più tradizionale dominio del mare e dell’aria, garantito dal possesso di una marina e un’aviazione senza pari – che possono contare su una serie di basi militari dislocate in numerosi punti strategici nel pianeta –, si ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici Nicola Labanca Economia armata Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] faremo qui solo il caso dell’esercito, precisando però che qualcosa di simile andrebbe replicato per la marina e l’aviazione. Il Servizio tecnico di artiglieria, al cui interno operava un Istituto superiore armi e munizioni, si trasformò in Direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] ; il Lincoln Laboratory del MIT era particolarmente importante in questo settore. Il laboratorio era stato fondato nel 1951 dall'Aviazione militare, dalla Marina militare e dal Signal Corps, in risposta a un test nucleare sovietico del 1949, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

PICCIONI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIONI, Oreste Adele La Rana PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914). Il padre perse la vita combattendo [...] sistema di registrazione elettronica delle coincidenze veloci era quasi ultimato quando la mattina del 19 luglio 1943 l’aviazione alleata bombardò lo scalo ferroviario di S. Lorenzo, colpendo anche numerosi edifici universitari. L’Istituto di fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIONI, Oreste (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 88
Vocabolario
aviazióne
aviazione aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
aviònica
avionica aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali