• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Storia [217]
Geografia [153]
Biografie [189]
Trasporti [72]
Diritto [71]
Economia [60]
Ingegneria [52]
Geografia umana ed economica [33]
Scienze politiche [41]
Fisica [37]

ALLOGGIAMENTO militare

Enciclopedia Italiana (1929)

In tempo di pace le truppe sono normalmente alloggiate in appositi edifici detti caserme, in genere costruiti per lo scopo speciale cui sono adibiti e comprendenti uffici per i comandi, camerate per gli [...] di marcia, quello necessario per portarsi dalla direttrice stessa alla località di accantonamento e viceversa. Se poi l'aviazione nemica riesca ad accertare l'esistenza di accantonamenti in date località, col bombardamento di queste può arrecare ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., [...] di Panamá" si ripercossero nella vita politica, durante il 1947, quando nel febbraio soltanto l'intervento dell'aviazione permise al presidente Tiburcio Carias Andino (eletto nel 1932 e riconfermato nel 1936) di soffocare la rivoluzione scoppiata ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA "NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DEBITO PUBBLICO – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

STRATOSFERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRATOSFERA (XXXII, p. 835) Domenico LUDOVICO Il volo stratosferico. - La navigazione stratosferica si ripromette quale vantaggio essenziale l'aumento delle velocità di volo, ottenibile con il diminuire [...] inizialmente studiati e realizzati dai tecnici italiani del reparto alta quota di Guidonia, in occasione dei primati d'altezza del ten. col. Pezzi (anni 1936-38). Oggi si costruiscono velivoli stratosferici per l'aviazione civile con cabine stagne. ... Leggi Tutto
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATOSFERA (4)
Mostra Tutti

VALLAURI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria) Michela Minesso Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese. Di fede [...] nacquero i figli Giuseppe (il 23 novembre 1914) e Federico (il 24 dicembre 1915), entrambi ingegneri. Federico, ufficiale d’aviazione, perì in un combattimento aereo durante la seconda guerra mondiale. Tra il 1913 e il 1915 la facoltà d’ingegneria di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLAURI, Giancarlo (4)
Mostra Tutti

VALLE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLE, Giuseppe Eric Lehmann – Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario). Dopo [...] . Inoltre, i successi riportati sia nei cieli dell’Etiopia contro un nemico privo di aviazione e di mezzi contraerei moderni, sia dall’Aviazione legionaria in Spagna contro avversari dotati di mezzi pressapoco equivalenti a quelli italiani, portarono ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GREGORI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Romeo Francesca Franco Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] in marmo del Duce aviatore (1932) per il ministero dell'Aeronautica (due fusioni in bronzo furono inviate ai campi d'aviazione di Cufra e Cat, in Africa orientale). Un altro ritratto di Mussolini e uno del re Vittorio Emanuele III trovarono posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

It's a Wonderful Life

Enciclopedia del Cinema (2004)

It's a Wonderful Life Serafino Murri (USA 1946, La vita è meravigliosa, bianco e nero, 129m); regia: Frank Capra; produzione: Frank Capra per Liberty/RKO; soggetto: dal racconto The Greatest Gift di [...] una vecchia casa, stringendo la cinghia. Scoppia la guerra e, mentre George è riformato per la sordità, Harry, pilota d'aviazione, diventa un eroe. Un giorno lo smemorato zio Billy perde i soldi del consorzio mentre sta andando a versarli nella banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

CECCHERINI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHERINI, Sante Giorgio Rochat Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] la chiamata che D'Annunzio (da lui conosciuto sul Carso) e il figlio, giovane ufficiale di marina e valoroso pilota d'aviazione, gli rivolgevano da Fiume a fine settembre e, dopo aver diramato alla stampa una lettera in cui diceva che il tradimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – DINO PERRONE COMPAGNI – IMPRESA DI FIUME – SANTA MARINELLA – POPOLO D'ITALIA

Charlie Brown

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Charlie Brown Alfredo Castelli L'eroe di un mondo senza adulti Nel mondo di Charlie Brown (nei fumetti disegnati da Charles M. Schultz) non c'è bisogno di adulti: i ragazzini che lo popolano possiedono [...] è un cane, Snoopy, il quale, insieme all'uccellino Woodstock, combatte immaginarie battaglie contro un invisibile asso dell'aviazione chiamato Barone Rosso. Charlie Brown e i suoi amici s'interrogano sui piccoli e grandi problemi quotidiani, sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – CALVIN E HOBBES – WILHELM BUSCH – PEANUTS – FUMETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charlie Brown (1)
Mostra Tutti

PEPPARD, George

Enciclopedia del Cinema (2004)

Peppard, George Daniela Cioni Attore cinematografico statunitense, nato a Detroit il 1° ottobre 1928 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1994. Di una bellezza seducente ma a tratti fredda, non riuscì a [...] la Prima guerra mondiale, diventa ufficiale di una squadriglia di piloti dell'aristocrazia prussiana e poi asso dell'aviazione insignito della massima onorificenza tedesca. Dopo essere stato tra i protagonisti di grandi e prestigiose produzioni, How ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VINCENTE MINNELLI – LEWIS MILESTONE – HENRY HATHAWAY – EDWARD DMYTRYK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 88
Vocabolario
aviazióne
aviazione aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
aviònica
avionica aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali