• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Storia [217]
Geografia [153]
Biografie [189]
Trasporti [72]
Diritto [71]
Economia [60]
Ingegneria [52]
Geografia umana ed economica [33]
Scienze politiche [41]
Fisica [37]

Salter, James

Enciclopedia on line

Salter, James Salter, James (propr. James Horowitz). – Scrittore statunitense (New York  1925 – Sag Harbor 2015). Pilota dell’Aviazione militare americana, ha pubblicato il suo primo romanzo, The hunters (1956; trad. [...] it. 2016), ambientato nella guerra di Corea, sotto lo pseudonimo che avrebbe successivamente adottato come nome legale. Autore di raccolte di racconti (Dusk and other stories,1988, e Last night, 2005) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bashagha, Fathi Ali Abdul Salam

Enciclopedia on line

Bashagha, Fathi Ali Abdul Salam. – Militare e uomo politico libico (n. Misurata 1962). Laureatosi in Aviazione nel 1984 presso il Collegio militare di Misurata, vi ha prestato servizio come istruttore [...] per oltre un decennio. Membro e portavoce del Consiglio militare di Misurata dal 2011, eletto alla Camera dei rappresentanti della città nel 2014, nell’ottobre 2018 ha assunto la carica di ministro dell'Interno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOBRUK

Milch, Erhard

Enciclopedia on line

Milch, Erhard Maresciallo dell'aeronautica (Wilhelmshaven 1892 - Wuppertal 1972). Passato durante la prima guerra mondiale dall'artiglieria all'aviazione, fu in seguito direttore tecnico della casa Junkers, poi (1926) [...] aerei da trasporto in aerei da bombardamento. Nel 1933, con l'avvento di Hitler, ebbe la nomina a ministro per l'aviazione. Comandò l'arma aerea nelle campagne di Polonia (1939), di Norvegia (aprile 1940) e d'Occidente (maggio-giugno 1940), ottenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEUTSCHE LUFTHANSA – AEREI DA TRASPORTO – WILHELMSHAVEN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milch, Erhard (1)
Mostra Tutti

Tamburino Louis Anthony

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tamburino Louis Anthony Tamburino Louis Anthony [STF] (n. Pittsburgh 1936) Fisico nei laboratori di avionica dell'aviazione degli SUA Wright-Patterson, nell'Ohio (1972). ◆ [RGR] Soluzioni di Newmann-Unti-T.: [...] v. relatività generale, soluzioni della: IV 805 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRATEGIA Luigi Caligaris (XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854) La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] per piegare il morale della popolazione, con un'estensione in chiave ''nucleare'' della s. propugnata negli anni Venti per l'aviazione dal generale G. Douhet. Tale s. è propria dei paesi con monopolio assoluto o regionale dell'arma nucleare nonché di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – PATTO DI VARSAVIA – GUERRA DEL GOLFO – RAGIONE DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (5)
Mostra Tutti

Spazio atmosferico

Enciclopedia on line

Spazio in cui si svolge la navigazione aerea. In base all’art. 1 della Convenzione di Chicago sull’aviazione civile internazionale del 7 dicembre 1944, la sovranità dello Stato si estende allo spazio atmosferico [...] di controllo. In tale spazio aereo, la libertà di sorvolo può subire delle limitazioni dettate da esigenze di difesa dello Stato territoriale. Voci correlate Organizzazione dell’aviazione civile internazionale Spazio aereo Spazio extra-atmosferico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: AVIAZIONE CIVILE

BARACCA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Decorato di medaglia d'oro, è l'eroe che personifica il valore della nostra aviazione nella grande guerra. Nato a Lugo nel 1888, cadde sul Montello il 19 giugno 1918. Entrato alla scuola militare di Modena [...] , fu ardito cavaliere, distinguendosi tra i migliori. Attratto dalla passione per il volo, nel 1912 venne iscritto alla scuola d'aviazione francese a Reims, dove conseguì il brevetto di pilota. Scoppiata la guerra con l'Austria, tutta la sua vita di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GRANDE GUERRA – SOTTOTENENTE – ISONZO – CARNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARACCA, Francesco (3)
Mostra Tutti

ALLEGRI, Gino

Enciclopedia Italiana (1929)

Medaglia d'oro, nato a Venezia nel 1893, perito in seguito a incidente di volo sul campo di S. Pelagio, presso Padova, il 5 ottobre 1918. Fu uno dei più popolari "assi" dell'aviazione di guerra. In undici [...] mesi di fronte compì ben 119 voli, guadagnando cinque encomî, due croci di guerra, una medaglia di bronzo al valor militare e quattro medaglie d'argento, l'ultima delle quali fu commutata, dopo la sua ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRI, Gino (2)
Mostra Tutti

al-As'ad, Hafiz

Dizionario di Storia (2010)

Politico siriano (Qardāḥa 1930-Damasco 2000). Di famiglia alawita, militare di carriera nell’aviazione, aderì al partito Ba‛th, ascendendone rapidamente ai vertici. Comandante in capo dell’esercito nel [...] 1965, partecipò al colpo di Stato (1966) che portò al potere un regime ba‛thista filosocialista. In conflitto con il governo di al-Atasi, dopo la sconfitta nella guerra arabo-israeliana del 1967 e la crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – SETTEMBRE NERO – COLPO DI STATO – MEDIO ORIENTE – ALAWITA

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRASPORTO Mario Del Viscovo Ilio Adorisio Corrado Guzzanti (XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976) Evoluzione dei trasporti in Italia. Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] , New York 1977; P. Bonsall e altri, Urban transportation planning, Tunbridge Wells (Londra) 1977. Trasporti marittimi: v. marina: Marina mercantile, in questa Appendice. Trasporti aerei: v. aviazione: Aviazione civile, in questa Appendice. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AREE METROPOLITANE ITALIANE – RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
aviazióne
aviazione aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
aviònica
avionica aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali