• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Storia [217]
Geografia [153]
Biografie [189]
Trasporti [72]
Diritto [71]
Economia [60]
Ingegneria [52]
Geografia umana ed economica [33]
Scienze politiche [41]
Fisica [37]

RATTIGAN, Terence

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rattigan, Terence Marco Pistoia Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 10 giugno 1911 e morto a Hamilton (Bermuda) il 30 novembre 1977. Autore teatrale di successo, R. scrisse numerose [...] da John Boulting è un film di ambiente bellico, è evidente l'attenzione di R. ‒ impegnato direttamente nell'aviazione inglese ‒ al contesto del proprio tempo, nonché la sua propensione per storie romantico-avventurose. La collaborazione con Asquith ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mezzi di trasporto, industria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mezzi di trasporto, industria dei Patrizio Bianchi Settore della costruzione e commercializzazione dei m. di t. che fa riferimento a un ampio spettro di comparti industriali: veicoli per il t. individuale [...] muovere m. a uso singolo, ha aperto la fase di rapida crescita dei primi anni del Novecento, mentre le tecnologie legate all’aviazione e all’aerospazio hanno segnato in fasi diverse l’intero secolo passato. Le industrie connesse con i m. di t. hanno ... Leggi Tutto

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PLASTICHE, MASSE (XXVII, p. 493) Tullio Guido Levi MASSE Le resine sintetiche ottenute per polimerizzazione di composti organici hanno acquistato recentemente notevolissima importanza. Per le resine [...] degli agenti chimici. Le resine acriliche (Plexiglas, Perspex, Lucite) sono state proposte come sostituto del vetro, specie per aviazione data la loro leggerezza; servono anche per preparare lenti di tutti i tipi (v. anche vetro organico, XXXV, p ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – ACIDO CLORIDRICO – POLIMERIZZAZIONE – POLIACRILICHE – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICHE, MASSE (7)
Mostra Tutti

PETROLCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PETROLCHIMICA Eugenio MARIANI . Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] solo per il suo impiego nella preparazione di esplosivi (tritolo, ecc.), ma anche per l'impiego nei carburanti d'aviazione, come solvente e come materia prima di diverse sintesi chimiche. Analoga è la situazione degli xileni che si impiegano oltre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SINTESI DELL'AMMONIACA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MATERIALE REFRATTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLCHIMICA (5)
Mostra Tutti

AERONAUTICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] la Cina assumerà il ruolo di riferimento dei nuovi flussi dell’Asia-Pacifico e ospiterà il più grande mercato dell’aviazione interno. Si stima, infatti, che nel 2033 il traffico passeggeri della Cina sorpasserà del 60% quello nordamericano che nel ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ENERGIE RINNOVABILI – MATERIALI COMPOSITI – ALENIA AERONAUTICA – DASSAULT AVIATION

AEROTRASPORTATE, TRUPPE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] la minacciosa avanzata nemica. Nel novembre 1942 la lotta in Tunisia fu prolungata dai 1000-2000 uomini che l'aviazione tedesca vi trasportava giornalmente. La fase critica dello sbarco americano a Salerno fu superata grazie al rinforzo di truppe ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AEROTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ULTIMO CONFLITTO – ACQUA PESANTE – BOMBA ATOMICA

AUTOGIRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Tipo particolare di giroplano o aerodina ad ali liberamente rotanti, costruito secondo i brevetti di J. de La Cierva. Il nome è stato genericamente adottato per indicare tutti i tipi di giroplani. L'autogiro [...] in Francia dal Corpo di spedizione britannico, per servizî di collegamento e di osservazione tattica. Nel 1941 l'aviazione militare britannica organizzò la squadriglia Rota con autogiri Cierva C-30, destinati alla ricognizione costiera e al controllo ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE MECCANICA – ENERGIA CINETICA – AUTOROTAZIONE – GRAN BRETAGNA – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOGIRO (2)
Mostra Tutti

TOUGGOURT

Enciclopedia Italiana (1937)

TOUGGOURT (A. T., 112) Roberto Almagià Grosso centro del Sahara algerino, in mezzo a una vasta oasi a circa 33° 10′ lat. N. e 6° 5′ long. E. (Parigi), a 80 m. di altezza. È la principale oasi dell'Oued [...] (1931). Circa il 40% degli abitanti del territorio è nomade. A Touggourt fa capo la ferrovia proveniente da Biskra (175 km.). Piste automobilistiche la collegano, oltre che a Biskra, a Ouargla, a Tozeur e allo Mzab. Vi è un campo di aviazione. ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici John L. Heilbron La guerra e i fisici Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] era in possesso al momento dell'ingresso in guerra. Rimasto indietro rispetto ai suoi alleati, lo US Army Air Corps, l'aviazione statunitense, decise di adattare le cellule che già si erano dimostrate valide e di sfruttare piuttosto l'abilità degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TECNOLOGIA BELLICA

GIANNINI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Amedeo Guido Melis Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] l'URSS; nel 1925 rappresentò il ministero degli Esteri a Lione, al VII congresso del comitato giuridico internazionale dell'aviazione e, nel 1926, guidò la delegazione italiana per i negoziati con la Cecoslovacchia. Nel febbraio di quell'anno entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Amedeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 88
Vocabolario
aviazióne
aviazione aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
aviònica
avionica aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali