• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Storia [217]
Geografia [153]
Biografie [190]
Trasporti [72]
Diritto [71]
Economia [60]
Ingegneria [52]
Scienze politiche [42]
Geografia umana ed economica [33]
Fisica [37]

VENINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENINI, Paolo Marzia Scalon – Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] fu nominato ufficiale di compagnia nella laguna di Venezia durante la Grande Guerra. Per un breve periodo si interessò anche di aviazione civile e di arte antica. Al ritorno dal conflitto venne a contatto con l’ambiente del vetro tramite il veneziano ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAZIONE GIORGIO CINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAPOLEONE MARTINUZZI – FERROVIE DELLO STATO

Messerschmitt, Willy

Enciclopedia on line

Messerschmitt, Willy Ingegnere aeronautico tedesco (Francoforte sul Meno 1898 - Monaco di Baviera 1978), prof. al politecnico di Monaco dal 1937. Dopo essersi dedicato alla costruzione di alianti, nel 1925 costruì il primo [...] il record mondiale di velocità con 755,138 km/h. Il Me 109 e il Me 110, bimotore, furono gli aerei da caccia dell'aviazione tedesca durante tutta la seconda guerra mondiale. M. produsse poi, nel 1943, il primo aereo a razzo (il Me 163) e nel 1944 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – AEREI DA CACCIA – MONOPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messerschmitt, Willy (1)
Mostra Tutti

Hanoi

Enciclopedia on line

Hanoi Città (4.282.738 ab. nel 2017), capitale del Vietnam, situata nel Tonchino, attraversata dal Song Hong. Il più recente sviluppo, nel quadro della gestione statale dell'economia, dopo la riunificazione [...] e di ricerca. Capitale di regni locali dal Medioevo, occupata dagli olandesi (1638), conquistata dai francesi nel 1873, nel 1945 divenne la capitale del Vietnam; durante il conflitto vietnamita fu bombardata (1966-68) dall'aviazione statunitense. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TONCHINO – MEDIOEVO – VIETNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hanoi (2)
Mostra Tutti

ITALO-ETIOPICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALO-ETIOPICA, GUERRA Alberto Baldini . Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] doppio aggiramento col I corpo d'armata ad est e col III ad ovest, mentre azioni combinate di artiglieria e di aviazione tenevano sotto il fuoco l'Amba Aradam. L'attacco (battaglia dell'Endertà, v. endertà, App.) venne effettuato in due fasi; nella ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO AGGIRAMENTO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – EMILIO DE BONO – HAILÉ SELASSIÈ

GALEOTTI, Gino

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEOTTI, Gino Alessandro Lustig Patologo, nato a Gubbio il 10 agosto 1867, morto il 5 aprile 1921 a Napoli. Insegnò patologia generale sperimentale nell'università di Cagliari, Siena, Napoli. Fu per [...] dei muscoli nelle diverse condizioni meccaniche delle loro contrazioni, in Memorie dei Lincei, 1918; Pressione sanguigna ed aviazione, ibid. 1918; L'ergoestesiografo, in Atti della R. Accademia dei Lincei, 1918; insieme con A. Lustig, Trattato ... Leggi Tutto

DORNIER, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

Costruttore d'aeronautica, nato il 14 maggio 1884 a Kempten (Baviera). Ingegnere industriale nel 1906, entrò nel 1910 a far parte della Luftschiffbau Zeppelin e nel 1913 impostò il primo progetto di una [...] . questa nuova attività nelle Dornier Metallbauten. Il D. adottò allora i metalli leggieri, prima quasi sconosciuti in aviazione, in numerosi tipi di aeroplani e idrovolanti. Per il suo interessamento, nel 1922 il cantiere di costruzioni aeronautiche ... Leggi Tutto
TAGS: IDROVOLANTI – STATI UNITI – GIAPPONE – SVIZZERA – AERONAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORNIER, Claude (1)
Mostra Tutti

Le regole dell'aria comuni per il traffico aereo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le regole dell’aria comuni per il traffico aereo Giovanni Marchiafava Nell’ambito della politica cosiddetta cielo unico europeo (Single European Sky – SES) il 26.9.2012 la Commissione europea in applicazione [...] e il termine entro il quale è prevista l’attuazione del regolamento. Riguardo all’Italia, l’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) ha reso noto che comunicherà l’intenzione di avvalersi del periodo massimo di deroga e perciò il regolamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

squadra

Enciclopedia on line

squadra scienza militare S. navale Nella marina militare, forza navale agli ordini di un ammiraglio di s. (grado corrispondente a generale di corpo d’armata), composta di almeno due divisioni formate da [...] , di volta in volta, da unità e gruppi eterogenei a seconda dell’operazione alla quale sono destinate (ingl. task forces). In aviazione, s. aerea, unità organica costituita da due o più divisioni aeree e da un comando; è comandata da un generale di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su squadra (1)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] al traffico, i porti fondamentali sono quelli di Montreal, Halifax, St John e Vancouver: nell'interno ha importanza Toronto. Aviazione civile (p. 645). - Le compagnie aeree al 1° gennaio 1938 sono rappresentate dalle seguenti imprese: 1. Canadian ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UNIONE SUDAFRICANA – IMPERO BRITANNICO – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

MUBĀRAK, MuḤammad Ḥusnī

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUBĀRAK, MuḤammad Ḥusnī Guido Valabrega Uomo politico egiziano, nato il 4 maggio 1928 a Kafr al-Musallah, un villaggio della provincia di al-Manūfīyya. Intraprese da giovane la carriera militare; concluse [...] di studio all'estero, in particolare nell'URSS. Promosso generale nel giugno 1969, fu nominato comandante in capo dell'aviazione nell'aprile 1972: a fianco del presidente Anwār al-Sādāt, diresse le forze aeree nella guerra d'ottobre contro Israele ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 88
Vocabolario
aviazióne
aviazione aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
aviònica
avionica aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali