• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Storia [217]
Geografia [153]
Biografie [190]
Trasporti [72]
Diritto [71]
Economia [60]
Ingegneria [52]
Scienze politiche [42]
Geografia umana ed economica [33]
Fisica [37]

NOACK, Walter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOACK, Walter Mario MEDICI Ingegnere, nato a Norimberga il 5 maggio 1881, morto a Baden (Svizzera) il 10 dicembre 1945. Laureatosi al Politecnico di Zurigo nel 1906, si specializzò in ingegneria meccanica [...] che è l'intestataria di oltre 100 suoi brevetti d'invenzione. Durante la prima Guerra mondiale, cui partecipò nell'aviazione germanica, ideò le prime realizzazioni della BBC per le turbosoffianti di reintegro dell'alimentazione in quota dei motori ... Leggi Tutto

Rolls, Charles Stewart

Enciclopedia on line

Rolls, Charles Stewart Ingegnere e industriale inglese (n. Londra 1877 - m. presso Bournemouth 1910). Di famiglia aristocratica, studiò ingegneria all'univ. di Cambridge. Appassionato corridore automobilista e aviatore, insieme [...] marzo 1906 la società industriale Rolls-Royce. L'azienda prosperò e divenne in breve famosa per l'eccellenza dei suoi prodotti nel campo delle costruzioni automobilistiche e dei motori d'aviazione, fino ai più moderni tipi di turboelica e turbogetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURNEMOUTH – TURBOELICA – TURBOGETTO – LONDRA – ROYCE

PIRATERIA AEREA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIRATERIA AEREA Adolfo Maresca . Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] . Tipico esempio è offerto al riguardo dall'operazione di Entebbe (luglio 1976), nel corso della quale l'aviazione israeliana, effettuando un'incursione fulminea, riuscì a liberare gl'individui, di cittadinanza israeliana, presi in ostaggio in ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – TRATTA DEGLI SCHIAVI – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA

IWŌ-JIMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IWŌ-JIMA (giapp. "isola dello zolfo") Romeo BERNOTTI -JIMA L'isolotto (3 × 5 miglia) che fa parte del gruppo delle Volcano (v. XXXV, p. 546, e in questa App.) fu, per la sua posizione strategica a sole [...] la seconda Guerra mondiale, sia contro l'offesa aerea (che si delineò fin dalla seconda metà del 1944 da parte dell'aviazione degli Stati Uniti di base nelle Marianne), sia contro un'eventuale invasione. L'isola fu armata con potenti artiglierie, con ... Leggi Tutto

Dudaev, Džochar Musaevič

Enciclopedia on line

Leader separatista ceceno (Jalchory, Pervomai Skoe, 1944 - Gekhi-Chu, Groznyj, 1996). È stato (1991-96) presidente della Repubblica cecena indipendente, instaurando un regime autoritario. Vita Trascorsi [...] delle regioni caucasiche, nel 1957 fece ritorno in patria. Completati gli studi, intraprese la carriera militare nell'aviazione sovietica, arrivando a ricoprire il grado di generale comandante della base di Tartu, in Estonia (1987). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAZAKISTAN – ESTONIA – CECENIA – GROZNYJ – STALIN

Caniff, Milton

Enciclopedia on line

Caniff, Milton Autore di fumetti statunitense (Hillsboro, Ohio, 1907 - New York 1988). Raggiunse il successo con la striscia Terry and the pirates (1934-46, poi continuata da G. Wunder), serie di storie avventurose dell'adolescente [...] (1942), serie destinata alle forze armate americane, e nel 1947 la serie di Steve Canyon, storie di un ardimentoso pilota d'aviazione. C. ha avuto il merito di rinnovare lo stile degli intrecci e dei dialoghi, avvicinandosi ai modi del cinema, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – OHIO

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] n. 2); Tetuán: un gruppo delle forze aeree africane. I reparti avevano in dotazione velivoli in generale di tipo estero. L'aviazione navale ha le seguenti basi: San Javier, Prat de Llobregat, Marín, Mahón, nave portaerei Dédalo. Lo stato non aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

PROPULSIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROPULSIONE Carmelo Caputo-Massimo Feola Alberto Mondini (v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] GE 90- nelle versioni GE 90-76B e GE 90-85B- della General Electric, di prossima introduzione nel campo dell'aviazione civile di linea). Obiettivo di tale tendenza costruttiva è quello di contenere al massimo la perdita per energia cinetica allo ... Leggi Tutto
TAGS: SCORRIMENTO VISCOSO – CICLO TERMODINAMICO – DINAMICA DEI FLUIDI – MATERIALI COMPOSITI – AVIAZIONE GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPULSIONE (4)
Mostra Tutti

CRETA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Al 31 dicembre 1938 la popolazione dell'isola era valutata a 441.687 ab. così distribuita nei quattro provincie (nomoi): Khaniá (Canea): 126.654; Réthymnon: 76.141; Hērákleion (Candia): 162.978; Lasēthion: [...] , e la lotta nei suoi aspetti risolutivi non fu in realtà che un contrasto per il possesso dei campi d'aviazione. Privo in Mediterraneo di mezzi navali apprezzabili e in mancanza di un'effettiva cooperazione con la Marina italiana, il Comando ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDAMENTO IN PICCHIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

POLETTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTO, Giovanni Battista Giulia Della Torre Riccardo Della Torre POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena. Frequentò [...] di scuola media, decise di non proseguire gli studi. Negli anni Trenta si iscrisse a un corso per fotografi d’aviazione organizzato dal ministero dell’Aeronautica. Poco dopo iniziò la carriera di fotografo professionista presso l’Ala Littoria, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIE ALL’ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – IO LA CONOSCEVO BENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 88
Vocabolario
aviazióne
aviazione aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
aviònica
avionica aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali