• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Storia [217]
Geografia [153]
Biografie [190]
Trasporti [72]
Diritto [71]
Economia [60]
Ingegneria [52]
Scienze politiche [42]
Geografia umana ed economica [33]
Fisica [37]

stealth

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stealth Carlo Finizio Tecnologia che consente di progettare aerei, navi e missili intrinsecamente invisibili a sistemi di avvistamento. Con lo stesso nome sono anche indicati i mezzi così realizzati. [...] situazione ormai chiara di accerchiamento, il governo israeliano decise di sferrare un attacco preventivo. In una sola giornata la sua aviazione distrusse 304 aerei egiziani su 419, 53 aerei siriani su 112 e 28 aerei giordani su 28. Fu l’operazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA

Scàlfaro, Oscar Luigi

Enciclopedia on line

Scàlfaro, Oscar Luigi Uomo politico italiano (Novara 1918 - Roma 2012). Deputato nelle liste della Democrazia cristiana fin dalla Costituente,  più volte ministro, è stato eletto presidente della Camera nell'apr. 1992 e nel [...] e Giustizia, 1955-56; agli Interni, 1959-62), fu poi vicesegretario della DC (1964-66), ministro dei Trasporti e dell'Aviazione civile (1966-68; 1972), della Pubblica Istruzione (1972-73) e degli Interni (1983-87). Presidente della Camera nell'apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – FEDERAZIONE DEI VERDI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scàlfaro, Oscar Luigi (4)
Mostra Tutti

Kessel, Joseph

Enciclopedia on line

Kessel, Joseph Scrittore francese (Clara, Entre Ríos, 1898 - Avernes, Val-d'Oise, 1979) di genitori ebrei russi emigrati; studiò lettere a Parigi, poi combatté come ufficiale aviatore nella prima guerra mondiale. Inviato [...] e il Matin riunì i suoi articoli in Témoin parmi les hommes (6 voll., 1956-69). Si affermò con un romanzo d'aviazione, L'équipage (1923, i cui temi sarebbero stati ripresi da A. de Saint-Exupéry); a esso seguirono Les captifs (1926), Les coeurs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – JOURNAL DES DÉBATS – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kessel, Joseph (1)
Mostra Tutti

briefing

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico-aziendale, rapporto o riunione nei quali la direzione di un’impresa industriale o commerciale comunica agli operatori le informazioni e le istruzioni relative a un determinato [...] pubblicitaria o a una ricerca di mercato dall’impresa all’agenzia pubblicitaria specializzata. Il termine è anche usato nell’aviazione militare per indicare gli ordini operativi impartiti prima del volo agli uomini incaricati di una missione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – MILITARIA
TAGS: RICERCA DI MERCATO

TURCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] dei velivoli mediante una spesa annua di 30 milioni di lire turche. Gli effettivi del personale addetto all'aviazione militare, denunciati dal governo turco alla conferenza del disarmo, si elevano a 8383 uomini. Ordinamento scolastico. - L'istruzione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

Programmazione lineare

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Programmazione lineare Robert Dorfman di Robert Dorfman  Programmazione lineare Introduzione La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] tipi di organizzazione. Il metodo di base fu inventato nel 1947 da G.B. Dantzig per consentire all'aviazione militare statunitense la programmazione dell'addestramento e dell'approvvigionamento, e per l'attuazione di altri programmi atti a conseguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DIMENSIONE' DI UNO SPAZIO VETTORIALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – PROGRAMMI PER CALCOLATORE – ALGORITMO DEL SIMPLESSO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione lineare (4)
Mostra Tutti

jet

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

jet Andrea Carobene Volare con un soffio Con il termine jet si indica un sistema di propulsione basato sulla veloce espulsione di un gas da un motore, che per il principio fisico della conservazione [...] una spinta nella direzione opposta. Il vocabolo jet è sinonimo di aereo a reazione, che ha permesso il grande sviluppo dell’aviazione civile. Ma la stessa parola può indicare motori utilizzati da barche o da razzi Un po’ di fisica Il jet (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TRASPORTI AEREI

BOSSI, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Enea E. Ferri Nacque a Milano il 29 marzo 1888 da Carlo e Antonietta Introvyny. Compiuti gli studi tecnici nel 1907 presso l'istituto tecnico di Lodi, cominciò a segnalarsi in campo aeronautico, [...] scala industriale nel 1909 e premiato il 7 dicembre di tale anno con medaglia d'argento alla prima Esposizione di Aviazione; esso era dotato anteriormente di un elevatore biplano e posteriormente di un timone di direzione, era fornito, inoltre, di un ... Leggi Tutto

MOTORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOTORE (XXIII, p. 952) Pericle FERRETTI Giovanni DI VITO Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] cedendo il calore all'aria. Dovendosi, in media, asportare dalle pareti dei cilindri 10 ÷ 20 Cal/CV • min (rispettivamente per motori d'aviazione o per auto) occorrono nei due casi circa 1 ÷ 2 litri d'acqua/CV min (supposto Δt ≅ 10 °C). Se, l acqua ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMICO – ROTTURA PER FATICA – ACCIAIO MAGNETICO – CORTO CIRCUITO – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

TRENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRENTO (XXXIV, p. 268; App. I, p. 1066) Giuseppe MORANDINI Emilio LAVAGNINO Giuseppe MORANDINI Secondo una valutazione al 31 dicembre 1948, il comune contava 61.015 ab. di fronte ai 56.017 censiti [...] subìto una serie di bombardamenti - in tutto 42 - dovuti alla sua importanza di nodo ferroviario e alla vicinanza del campo di aviazione di Gardolo e del ponte sull'Avisio (detto dei Vodi), posto a 8 km. a monte della città, sulla linea del Brennero ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI TRENTO – VENEZIA TRIDENTINA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 88
Vocabolario
aviazióne
aviazione aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
aviònica
avionica aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali