• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Storia [217]
Geografia [153]
Biografie [190]
Trasporti [72]
Diritto [71]
Economia [60]
Ingegneria [52]
Scienze politiche [42]
Geografia umana ed economica [33]
Fisica [37]

aeromobile

Enciclopedia on line

Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce [...] per finalità di sicurezza nazionale, non si applica il codice della navigazione, ma le amministrazioni competenti, d’intesa con l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), devono garantire un adeguato livello di sicurezza (art. 748 c. nav.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: AEROSTATO – ALIANTI – ENAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeromobile (4)
Mostra Tutti

KENNEDY, John Fitzgerald

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico, nato a Brookline, Mass., il 29 maggio 1917; figlio di ricco finanziere di origine irlandese e di religione cattolica, che era stato dal 1937 al 1940 ambasciatore a Londra, J. K. studiò ad [...] Harvard e alla School of Economics di Londra; durante la seconda guerra mondiale combatté valorosamente nell'aviazione, riportando ferite e meritando decorazioni. Entrato nella vita politica come democratico, fu eletto alla Camera dei rappresentanti ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – OPINIONE PUBBLICA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENNEDY, John Fitzgerald (4)
Mostra Tutti

ANTIAEREA, DIFESA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] dai comuni, all'entrata in azione delle batterie della Dicat, della Marina o dell'Esercito, al decollo della caccia (aviazione) ed alla mobilitazione dell'UNPA (civile). In vista delle difficoltà e degli inconvenienti che ne derivavano, dovendo la ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDAMENTO IN PICCHIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIA NOTTURNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIAEREA, DIFESA (1)
Mostra Tutti

ANTIDETONANTI

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'automobile ha acquistato il netto carattere di veicolo utilitario: occorre quindi cercare ogni mezzo per ridurne il costo d'esercizio, e quindi, fra l'altro, per ridurre il consumo del carburante. [...] percorribili, aumento del carico utile trasportabile, ecc.) è necessario ridurre al minimo il consumo di benzina nei motori d'aviazione. Ciò può ottenersi aumentando il rapporto di compressione volumetrica, che nei veicoli usuali è di 4 ÷ 5. Ma a ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIDETONANTE – IDROCARBURI – PETROLIO – ETILENE – BENZINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIDETONANTI (2)
Mostra Tutti

DE PINEDO, Francesco, marchese

Enciclopedia Italiana (1931)

Aviatore italiano, nato a Napoli il 16 febbraio 1890. Entrò nel 1908 all'Accademia Navale, uscendone guardiamarina nel 1911. Allo scoppio delle ostilità con la Turchia fece parte del corpo di sbarco e [...] distinse alla presa della Giuliana. Nella guerra italo-austriaca prestò dapprima servizio in marina, quindi (luglio 1917) in aviazione; nel maggio 1923 entrò definitivamente nell'arma aeronautica. Nel 1925 compì il "volo dei tre continenti" (360 ore ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUARDIAMARINA – ARGENTINA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PINEDO, Francesco, marchese (3)
Mostra Tutti

TATTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TATTICA Plinio FRACCARO Sandro PIAZZONI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento. La tattica [...] con la manovra dei varî nuclei componenti le unità tattiche e di poter realizzare l'azione collettiva di fuoco. Aviazione da ricognizione. - Può essere destinata ad agire o nel quadro delle operazioni terrestri o marittime, o nel quadro delle ... Leggi Tutto

ROJAS PINILLA, Gustavo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROJAS PINILLA, Gustavo Militare e uomo politico colombiano, nato a Tunja (Bonaco) il 12 marzo 1900. Sottotenente nel 1920, si è in seguito laureato in ingegneria civile negli S.U.A. Dal 1936 al 1937 [...] di munizioni, comandante della Scuola di artiglieria nel 1942, vicedirettore della Scuola di guerra (1944), direttore dell'Aviazione civile (1945), comandante in capo dell'esercito colombiano nel 1949 col grado di generale d'armata, divenne nel ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA CIVILE – AVIAZIONE CIVILE – COLPO DI STATO – ARTIGLIERIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROJAS PINILLA, Gustavo (2)
Mostra Tutti

BARACCHINI, Flavio Torello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARACCHINI, Flavio Torello Mariano Gabriele Nato a Villafranca Lunigiana (Massa Carrara) il 28 luglio 1895, fu chiamato alle armi mentre ancora attendeva agli studi, nel 1914, e assegnato al genio telegrafisti. [...] apparecchi nemici: trentuno in tutto fino al 26 giug. 1918, quando venne ferito, e questa volta in maniera irrecuperabile per l'aviazione da caccia. Il 31 luglio il B. fu nominato cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro, il 9 agosto tenente per merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VILLAFRANCA LUNIGIANA – MASSA CARRARA – CONIGLIANI – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARACCHINI, Flavio Torello (2)
Mostra Tutti

carburanti

Enciclopedia on line

Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] 200 e 235 °C nei climi caldi e tra 160 e 205 °C nei climi freddi. Per i motori di aviazione occorrono invece benzine più volatili che vengano completamente vaporizzate. Altre indicazioni sulla volatilità di una benzina sono fornite dal valore della ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – POTENZIALE TERMICO – RENDIMENTO TERMICO – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburanti (5)
Mostra Tutti

ANASTASI, Anastasio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ingegnere, nato a Messina il 25 maggio 1877, laureato nella Scuola di ingegneria di Roma, dove fu assistente ed ora è professore di "macchine". Appartenne come tecnico all'Aeronautica militare e partecipò [...] durante la guerra mondiale a far sorgere nuove fabbricazioni di interesse aeronautico e fu capo dell'ufficio dell'aviazione militare incaricato degli studî e delle prescrizioni generali inerenti ai motori. Ideò per primo in Italia e sperimentò ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – INGEGNERIA MECCANICA – MOTORI AERONAUTICI – DIRIGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASI, Anastasio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 88
Vocabolario
aviazióne
aviazione aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
aviònica
avionica aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali