• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Storia [217]
Geografia [153]
Biografie [190]
Trasporti [72]
Diritto [71]
Economia [60]
Ingegneria [52]
Scienze politiche [42]
Geografia umana ed economica [33]
Fisica [37]

COSTANZI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Tecnico dell'aeronautica, nato il 2 aprile 1875 a Contigliano (Rieti). Si laureò in ingegneria. Ufficiale d'artiglieria, si dedicò agli studî di geodesia e geofisica e scrisse memorie sulle relazioni tra [...] resistenza dei fluidi. Prese parte alla guerra 1915-1918 come comandante di squadriglia e di gruppo di squadriglie d'aviazione. Formatosi nel 1923 il Genio aeronautico fu nominato colonnello di questo corpo e poi generale. E consigliere di stato ... Leggi Tutto
TAGS: CONTIGLIANO – ARTIGLIERIA – GEOFISICA – GEODESIA – RIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZI, Giulio (2)
Mostra Tutti

COSTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] può esser sempre presente o disponibile in numero e potenza sufficienti: sarebbe quindi gravissimo errore fidare nella sola aviazione. Durante la prima Guerra mondiale, le flotte, prive com'erano dell'ausilio dell'arma aerea, mal potevano cimentarsi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILI TASCABILI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOMBE ATOMICHE

YAMAMOTO, Isoroku

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

YAMAMOTO, Isoroku Mario TOSCANO Ammiraglio giapponese, nato a Nagaoka il 4 aprile 1884, morto in combattimento aereo nell'aprile 1943. Uscito dall'Accademia navale nel 1904, fu addetto navale a Washington [...] (1925), delegato alla Conferenza navale di Londra (1929), comandante dell'aviazione per la marina, vice-ministro della Marina (dicembre 1936-maggio 1938), ammiraglio e comandante in capo della flotta combinata imperiale (novembre 1940). Inizialmente ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIO – WASHINGTON – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YAMAMOTO, Isoroku (2)
Mostra Tutti

ALLOGGIAMENTO militare

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I sistemi classici di alloggiamento per lo stazionamento delle truppe rimangono, ancora oggi, quelli già descritti. Si accenna di seguito: alle predisposizioni da prendere e alle misure di sicurezza da [...] forme di stazionamento nelle zone fredde, o, comunque, ricoperte di neve. L'offesa aerea, specie se l'attività dell'aviazione nemica è rilevante e vi siano difficoltà di copertura, impone di aumentare notevolmente gli spazî considerati in passato per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMI CONTRAEREI – CARRI ARMATI – TEMPERATURA – AUTOBLINDO

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano Vittorio Marchis Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] . L’Istituto di Tecnologia dei materiali aeronautici di Roma ha un programma di ricerche tecniche e sperimentali sulle resine sintetiche per aviazione col quale si propone di contribuire a colmare tale lacuna. In questo campo vi è molto da fare, e si ... Leggi Tutto

General Electric

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

General Electric Multinazionale statunitense fondata nel 1892 con sede a Menlo Park (California), dove sorse il primo stabilimento della Edison Electric per la produzione di lampadine. Gruppo ampiamente [...] diversificato in tutti i settori tecnologici, opera in diversi comparti, tra i quali aviazione, infrastrutture, sanità, informatica, plastica, energia, prodotti industriali, servizi finanziari e media, tramite apposite società specializzate. Dal 2005 ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIC COMPANY – INFORMATICA – CALIFORNIA – NEW YORK – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su General Electric (1)
Mostra Tutti

PICCIO, Pier Ruggiero

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCIO, Pier Ruggiero Generale di squadra aerea, medaglia d'oro, nato a Roma il 27 settembre 1880. Uscito a vent'anni sottotenente di fanteria dalla scuola militare di Modena, fu dapprima comandante [...] nel Congo Belga, poi prestò servizio nell'isola di Candia e quindi in Libia come mitragliere. Passato nell'aviazione, alla fine della guerra libica, capitano aviatore prima, poi promosso maggiore e tenente colonnello durante la guerra mondiale, ... Leggi Tutto

CALZAVARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZAVARA, Luigi Mario Gaudiano Nacque a Milazzo (Messina) il 16 sett. 1892 da Giacomo e da Fortunata D'Amico. Ingegnere del genio navale, fu allievo di Alessandro Guidoni, allora tenente colonnello [...] in guerra, nel primo conflitto mondiale, l'aviazione navale era scarsissima e costituita da pochi idrovolanti maggiore. Il nome del C. dovrà essere ricordato nella storia dell'aviazione per avere, primo nel mondo, ideato e progettato due tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Shafiq, Ahmad

Enciclopedia on line

Uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1941). Conclusa la formazione in Accademia, nel 1961 è entrato nell’aeronautica militare egiziana (EAF) dando inizio a una carriera in continua ascesa; è stato comandante [...] dell’EAF dal 1996 sino al 2002, quando è stato nominato ministro dell’Aviazione civile. Nel gennaio del 2011 S. ha lasciato il dicastero, perché scelto da H. Mubārak come primo ministro; tuttavia, ha dato le dimissioni dopo poco più di un mese, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – EGITTO – CAIRO

Pappalardo, Sandro

Enciclopedia on line

Pappalardo, Sandro. – Militare, uomo politico e manager italiano (n. Tolmezzo, Udine, 1967). Ufficiale dell’esercito italiano dal 1986,  laureato  in Giurisprudenza e in Scienze della pubblica amministrazione [...] e completati gli studi con master in criminologia, studi giuridici forensi e management, con il grado di pilota dell’Aviazione ha partecipato a importanti missioni internazionali in Libano e Afghanistan. Entrato in politica, dal 2017 al 2019 ha ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGIONE SICILIANA – GIURISPRUDENZA – CRIMINOLOGIA – AFGHANISTAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 88
Vocabolario
aviazióne
aviazione aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
aviònica
avionica aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali