• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Storia [217]
Geografia [153]
Biografie [190]
Trasporti [72]
Diritto [71]
Economia [60]
Ingegneria [52]
Scienze politiche [42]
Geografia umana ed economica [33]
Fisica [37]

PIRATERIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PIRATERIA. Rachele Cera – La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] stesso obbligo alternativo di aut dedere aut judicare con riguardo ai delitti di sabotaggio e agli altri atti pregiudizievoli all’aviazione civile. Bibliografia: Legal challenges in maritime security, ed. M.H. Nordquist, R. Wolfrum, J.N. Moore et al ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – CACCIATORPEDINIERE – MAR MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRATERIA (5)
Mostra Tutti

bomba-barile

NEOLOGISMI (2018)

bomba-barile (bomba barile), loc. s.le f. Contenitore metallico, abitualmente usato per il trasporto del petrolio, riempito di esplosivo e rottami di ferro e sganciato da mezzi dell’aviazione militare [...] per bombardare obiettivi di guerra. • La Siria, il Paese degli orrori. Aleppo, una città devastata. L’ultimo dato: le bombe barile sganciate dagli aerei del governo siriano sulle aree in mano ai ribelli ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICI SENZA FRONTIERE – ARMI CHIMICHE – PETROLIO – ALEPPO – EUROPA

ERCOLE, Ercole

Enciclopedia Italiana (1932)

Medaglia d'oro, nato a Torre Annunziata il 23 marzo 1887, colonnello dell'aeronautica. Ufficiale di fanteria prima della guerra mondiale, fu tra i pionieri dell'aviazione italiana e durante la guerra divenne [...] uno degli assi del bombardamento aereo. Il 14 ottobre 1916 fu attaccato, nel cielo di Zarnec (Albania), a circa 3000 m. d'altezza, da un velivolo da caccia nemico. Colpiti a morte i suoi compagni e forati ... Leggi Tutto
TAGS: TORRE ANNUNZIATA – ALBANIA – ITALIA – ROMA

aerofaro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerofaro aerofaro [Comp. di aero- e faro] [ELT] Complesso ottico luminoso che produce caratteristiche segnalazioni intermittenti, per l'avvistamento e il riconoscimento a distanza di aeroporti, aeroscali, [...] idroscali e campi d'aviazione in genere da parte degli equipaggi di aeromobili (a. di riconoscimento) o per la segnalazione agli aeromobili della rotta e delle piste (a. di rotta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

avvicinamento

Enciclopedia on line

Nel linguaggio militare, movimento tattico che un’unità terrestre o un complesso di unità delle varie armi compie per portarsi dalla zona di attesa alla base di partenza per l’attacco. In aviazione, la [...] fase finale di un volo soggetta a determinate procedure che assicurano la guida del velivolo fino al contatto visivo con il suolo a una certa distanza dall'aeroporto. Alla fase di a. segue normalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI

SALOMONE, Oreste

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOMONE, Oreste Aviatore, medaglia d'oro, nato a Capua il 20 settembre 1879, morto nel cielo di Padova il 2 febbraio 1918. Tenente d'amministraziane, chiese nel 1910 di passare nell'aviazione, allora [...] ai suoi inizî; come pilota militare, fu decorato nel 1913, a Tobruk, della medaglia d'argento, per i molti audacissimi voli compiuti sulle linee nemiche. Come capitano, durante la guerra mondiale compì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE, Oreste (1)
Mostra Tutti

Capóne, Federico

Enciclopedia on line

Uomo politico e industriale (Altavilla Irpina 1849 - ivi 1918); fondatore, insieme a G. Bovio e R. Imbriani, del quotidiano Pro Patria, fu deputato al parlamento nelle legislature del 1883 e 1886. Appassionato [...] dell'aviazione, dedicò molti studî alla dirigibilità degli aerostati e al volo con il "più pesante" dell'aria, indirizzando però le sue ricerche esclusivamente sulle ali battenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTAVILLA IRPINA – AEROSTATI

PISTOLESI, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PISTOLESI, Enrico Nato a Firenze il 2 dicembre 1889. Nel 1912 si laureò in matematica a Pisa e nel 1915 in ingegneria industriale meccanica a Torino. Prestò servizio militare (1916-19) presso la Direzione [...] militare e fu ingegnere presso la Direzione sperimentale dell'aviazione (1919-23); raggiunse il grado di tenente colonnello di complemento del genio aeronautico. Nel 1923 fu nominato professore straordinario di meccanica applicata alle macchine ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA D'ITALIA – CITTÀ DEL VATICANO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOLESI, Enrico (1)
Mostra Tutti

ESPLORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] volo e si usò in principio la telegrafia ottica, ma la radiotelegrafia divenne subito dopo il mezzo più comodo. L'aviazione da esplorazione dovette ben presto armarsi per difendersi dai caccia avversarî e chiedere spesso la protezione di velivoli da ... Leggi Tutto
TAGS: INCROCIATORI DA BATTAGLIA – GUERRA ITALO-TURCA – CACCIATORPEDINIERE – CORPO D'ARMATA – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLORAZIONE (3)
Mostra Tutti

FRANCO, Ramon

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCO, Ramon Aviatore spagnolo, fratello di Francisco (v. sopra), nato a El Ferrol (Galizia), nel 1896. Giovanissimo entrò nell'arma di fanteria e poco dopo fu inviato al Marocco; nel 1920 entrò nell'aviazione, [...] nel 1922 fu comandante della squadra aeronautica del Marocco. Celebre il volo transatlantico, da lui compiuto con l'idrovolante Plus ultra (di costruzione italiana): il 22 gennaio 1926 da Palos a Ando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 88
Vocabolario
aviazióne
aviazione aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
aviònica
avionica aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali