DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] ne venne proposta l'unificazione sotto un ammiraglio inglese. L'unico risultato decisamente positivo fu la in molta considerazione il futuro ruolo delle portaerei e della aviazione navale. Dal 1919 al 1921 fu comandante del dipartimento marittimo ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] capitano a scelta. Ebbe inoltre il comando del campo d'aviazione di Furbara (in comune di Cerveteri, Roma), e dell L'impiego operativo avvenne il 12 ag. 1942 contro la flotta inglese nel Mediterraneo. Il radiopilota fu montato su un bombardiere s. 79 ...
Leggi Tutto
America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] il Canada e il Golfo del Messico. La presenza inglese nell’A. Settentrionale, inaugurata nel 1607 dalla fondazione di e l’attacco subito a Pearl Harbor da parte dell’aviazione giapponese (1941), coinvolsero ancora una volta la potenza statunitense ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima
Francesco Tuccari
Antonio Menniti Ippolito
La grande guerra
Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] in battaglia. Aveva fatto poi la sua comparsa l'aviazione, sfruttata per ricognizioni, bombardamenti, assalti: alcuni degli in guerra di movimento.
La guerra sui mari
Le flotte inglese e tedesca si affrontarono senza esclusione di colpi. A essere ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] Theater, 7 febbr. 1913), considerato il suo capolavoro interpretativo, che recitò anche in inglese e in italiano.
Nel 1914 si arruolò volontario nell’aviazione dell’esercito tedesco (mentre alla fine della guerra si impegnò nel movimento pacifista ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] mentre il velocissimo S-51 giunse secondo dietro l'inglese Supermarine pilotato da H.C. Biard, dopo essere 1915-1935), Firenze 1982. Più specificamente si vedano: M. Cobianchi, Pionieri dell'aviazione in Italia, Roma 1943, pp. 49, 127 s., 414, 419; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] non prevedeva controlli sulla propulsione a razzo, l’aviazione tedesca avvia un vero e proprio programma di missilistica Streak di un missile balistico di portata intermedia. Nel 1962 gli Inglesi sono anche i primi a produrre un satellite, Ariel 1, ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] portandosi nei pressi del Canale; poco dopo, truppe inglesi e francesi sbarcavano a Port Said. L’intervento congiunto con un attacco preventivo il 5 giugno, che distrusse l’aviazione alleata araba prima ancora che questa prendesse il volo e risolse ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] has wings (1939; I leoni dell'aria) di Michael Powell, Brian D. Hurst e Adrian Brunel, costoso film sull'aviazione militare inglese girato nei primi mesi della guerra, in cui aveva investito tutta la sua fortuna personale, si trasferì a Hollywood ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] guerra con palma francese e della croce di guerra inglese.
Terminato il conflitto, nel 1919 fu assegnato al , 153 ss.; G. Leonardi, F. D., Milano 1937; G. Valle, L'aviazione dell'Italia fascista, in Rass. italiana, febbraio 1938, 237, p. 7; Volare ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...