servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] stesso del comando del corpo automobilistico; il comando materiali Aviazione dell’Esercito (AVES); il comando del corpo di Al principio del 4° sec., pur rimanendo formalmente l’obbligo generale al s., in realtà l’esercito si alimentava di volontari, ...
Leggi Tutto
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] , cui a distanza di alcuni anni si ispirò la Ryan air, seguita poi da molte altre compagnie low cost.
L’a. generale
È il complesso delle attività collegate agli aerei (per lo più con capacità di trasporto inferiore a 10 posti) di proprietà privata ...
Leggi Tutto
Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni debbono succedersi nel tempo con indicazione dell’ora relativa a ciascuno di essi.
Diritto
O. di lavoro Qualsiasi periodo in cui [...] uniche eccezioni della gente di mare e del personale di volo dell’aviazione civile. Secondo la disciplina vigente, l’o. normale di lavoro è a valutazione dello stato di salute; è disposto un generale divieto di adibire al lavoro notturno le donne in ...
Leggi Tutto
Nell’aviazione militare, aeromobile impiegato per raccogliere informazioni sulla situazione e sulle attività dell’avversario, utilizzando idonee apparecchiature fotografiche, cinematografiche, televisive, [...] velivolo da caccia o da bombardamento attrezzato per svolgere temporaneamente compiti di ricognizione aerea del campo di battaglia o, più in generale, di una limitata zona o settore (in determinati settori ambientali è impiegato anche l’elicottero). ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] nei confronti della US Navy: quello dell'aviazione imbarcata.
Gran Bretagna. - Nonostante il programma 1975.
Tuttavia, anche la flotta italiana è partecipe al processo di ringiovanimento generale: il 54% aveva al 1975 età inferiore ai 10 anni e il ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] inizio della guerra di Spagna, il 4 agosto 1936, l'aviazione da bombardamento e da caccia offrì ai nazionali il mezzo di mondo, per tonnellaggio di navi oceaniche atte al trasporto di carichi generali e di passeggeri occupava il 5° posto dopo la Gran ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] . Nel 1955 era stato messo a punto un piano di ammodernamento generale, da attuarsi in cinque o sei anni, a integrazione dei lavori Acaba, di paracadutisti sui passi di Mitla, di aviazione e naviglio sottile. Le operazioni si arrestarono il 6 ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719)
Cesare CREMONA
Giuseppe SANTORO
Cesare CREMONA
Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] sarà troppo tardi - eventuali inconvenienti dovuti l'architettura generale dell'idrovolante (attacco dei montanti, posizione del piano All'inizio della seconda Guerra mondiale tutte le aviazioni militari possedevano svariati tipi di idrovolanti da ...
Leggi Tutto
MECOZZI, Amedeo
Aviatore, nato a Roma il 17 gennaio 1892. Pilota dell'aviazione militare dal 1915, "asso" dell'aviazione da caccia durante la prima guerra mondiale, dopo la guerra fu pilota collaudatore [...] e (1927) del VII gruppo aviazione da caccia, dal 1929 si dedicò all'organizzazione di speciali reparti che nell'ottobre 1931 furono denominati reparti "d'assalto" ed ebbe il comando del V stormo; promosso (1937) generale di brigata aerea, comandò la ...
Leggi Tutto
MARESCA, Gastone
Ingegnere, nato a Porto Maurizio (Imperia) il 31 maggio 1916, morto a Latina il 18 dicembre 1954. Dal 1944 prof. incaricato di costruzioni stradali e ferroviarie nell'univ. di Roma, [...] Più volte consulente dell'Azienda nazionale delle strade, di provveditorati delle opere pubbliche, della direzione generale dell'aviazione civile (per la quale organizzò e diresse un laboratorio di ricerche sperimentali sulle pavimentazioni di piste ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...