Sigla della International air transport association ("Associazione del trasporto aereo internazionale"), organismo promosso dalla Conferenza di Chicago sull'aviazione civile del 1944, con sede a Ginevra. [...] 'ICAO (International civil aviation organization) e con altri enti internazionali. Importante organo della IATA è l'annuale Assemblea generale in cui tutti i membri hanno uguale diritto di voto. La supervisione delle attività è affidata a un Comitato ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] marittimi è tale da far prevedere un enorme incremento dell'aviazione nei trasporti dei viaggiatori specie tra un continente e di merci su strada e quelli su rotaia. In linea generale può dirsi che i trasporti di merci su strada risultano più ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] si abbassò al 2,6% del 1964, mentre il ritmo d'aumento del livello generale dei prezzi, che dagl'inizi degli anni Cinquanta si era mantenuto fra il 2 e Foreste, Ferrari-Aggradi Mario; Trasporti e Aviazione Civile, Jervolino Angelo Raffaele; Poste e ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] peso di partenza. Per gli aeroplani da scuola di primo grado si hanno generalmente carichi superficiali compresi tra 50 e 70 kg./mq.; per gli aeroplani da sembrava costituisse la ragion d'essere dell'aviazione militare, palesò per primo le sue gravì ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] sviluppo tali da influire, non solo per quantità ma anche per qualità, sull'esito positivo della guerra e sugli orientamenti generali dell'aviazione dell'epoca.
Al primo contratto per 12 Ca. 32 (motori Fiat A.10 da 100 CV), consegnati entro l'ottobre ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] -50), in cui, fatta la distinzione già detta tra alta aviazione e superaviazione, il C. ribadisce la necessità della propulsione a aeronautica dell'università di Roma, professore di aeronautica generale dal 1929 presso la stessa facoltà, poi preside ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] promosso capitano a scelta. Ebbe inoltre il comando del campo d'aviazione di Furbara (in comune di Cerveteri, Roma), e dell'idroscalo capo dell'Ufficio operazioni dello Stato Maggiore generale. Alla realizzazione, assistita dalla Direzione superiore ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] presso il Supremo Consiglio di guerra, in rappresentanza del Comando generale dell'aeronautica. Un anno dopo rientrò in Italia e fu nominato capo della Direzione sperimentale dell'aviazione.
Nel 1923, a seguito di concorso, divenne colonnello del ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] costruzione, industria ferroviaria e dei veicoli in generale, con tutte le attività collaterali) che altrimenti giugno al 4 dic. 1964 fu ministro dei Trasporti e dell'Aviazione Civile nel governo Leone. Nella quarta legislatura fu altresì membro della ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] inerziale ha reso necessario l’aggiornamento periodico dei dati, ottenuto generalmente collegando la piattaforma con i sistemi di n. satellitare. principalmente dalla aviazione militare, e l’ILS, utilizzato principalmente dall’aviazione civile. I ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...