La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] facto dell'industria chimica sovietica, che era stato monarchico e generale dell'esercito dello zar e condusse negoziati con la Germania scientifici per la Seconda guerra mondiale ‒ radar, aviazione, armi nucleari ‒ ebbero successo o fallirono nelle ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] la Ricostruzione e lo Sviluppo, l'Organizzazione per l'Aviazione Civile, l'Organizzazione per l'Agricoltura e l'Alimentazione nel giugno del 1992, Agenda per la pace, il segretario generale, Boutros-Ghali, ha indicato gli strumenti militari di cui l' ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] a Lione, al VII congresso del comitato giuridico internazionale dell'aviazione e, nel 1926, guidò la delegazione italiana per i
In conseguenza del suo nuovo ruolo di direttore generale avrebbe contribuito con efficacia alla rinegoziazione, con circa ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] di guerra, incarico che mantenne anche dopo la promozione a generale di divisione il 12 marzo 1928. Il 1° ottobre venne valida resistenza contro mezzi motocorazzati o contro l'aviazione. Lo schieramento era spiccatamente difensivo, con la possibilità ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] . centrale dello Stato, Pubblica Istruzione, Dir. generale istruzione superiore, Personale insegnante, b. 95: f Roma il 17 giugno 1935; la sua ultima fatica, Marina e aviazione italiana nella guerra mondiale, condivisa con V. Giglio, apparve postuma ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] meccanizzazione, per il potenziamento dei reparti di aviazione leggera e di elicotteri dell'esercito. In 22, 43, 48-51, 57, 60, 64, 66, 94; M. Tedeschi, La guerra dei generali, Milano 1968, pp. 10, 106-112, 123, 127, 134, 136, 179; R. Zangrandi, ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] si pose in luce come uno dei pionieri dell'aviazione, progettando e fabbricando a sue spese alcuni prototipi, esempio, nell'agosto del 1922, le sinistre dichiararono lo sciopero generale in difesa delle libertà politiche e sindacali, il C. cooperò ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] con l’approvazione unanime dei vertici dell’Esercito e della Marina – il generale Armando Diaz e l’ammiraglio Paolo Thaon di Revel – per essere posto al comando dell’aviazione nel gennaio 1923 e inoltre godeva della stima del re, che lo aveva ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] rinomanza di cui godevano allora gli "assi" della caccia della nascente aviazione italiana, come F. Baracca, R. Piccio o F. Ruffo di diffusi.
Nel febbraio 1919, al momento della smobilitazione generale, il M. transitò nel servizio attivo permanente e ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] e il figlio, giovane ufficiale di marina e valoroso pilota d'aviazione, gli rivolgevano da Fiume a fine settembre e, dopo aver fascismo e il 16 ott. 1922 prese parte con Mussolini, i generali De Bono e Fara e i gerarchi Balbo, De Vecchi e Igliori ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...