STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] il morale della popolazione, con un'estensione in chiave ''nucleare'' della s. propugnata negli anni Venti per l'aviazione dal generale G. Douhet. Tale s. è propria dei paesi con monopolio assoluto o regionale dell'arma nucleare nonché di quelli ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] , carri anfibî, artiglierie leggere e di una propria aviazione per l'appoggio ravvicinato.
Incursori. - Alcune marine Marine Marchande: la prima contenente dati e statistiche generali, oltreché particolari sulla flotta francese; la seconda contenente ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] date le condizioni climatiche, è particolarmente legata al clima in generale e alle riserve idriche. Dei circa 150.000 km2 (un internazionale per l'Asia di SE. Abbastanza organizzata l'aviazione civile interna dell'Iran Air, i cui apparecchi (DC ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] col III ad ovest, mentre azioni combinate di artiglieria e di aviazione tenevano sotto il fuoco l'Amba Aradam.
L'attacco (battaglia dell dello Scirè. Una colonna celere, al comando del luogotenente generale A. Starace, partiva il 20 marzo da Om Ager ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] addivenire a un accomodamento: si può solo presumere, in linea generale, che l'῾Irāq, puntando a un ampliamento del conflitto elettronica e soprattutto di addestramento fece sì che l'aviazione irachena fosse posta nella condizione di non nuocere già ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] sbarramento con azione statica di fuoco, da svolgersi al riparo dell'aviazione e dei carri armati.
Sviluppo e tracciato. - La linea durante l'offensiva tedesca contro la Grecia. Il generale tedesco Boehme, che aveva il compito di conquistare ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] 'estrazione di acido tannico, con oltre 250 operai; la Società generale marmi e pietre d'Italia, a Viareggio, Pietrasanta e Minucciano di ha. 5901, la costruzione del campo d'aviazione di Tassignano presso Lucca.
Particolare importanza hanno le opere ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] In complesso, circa un milione di uomini, sostenuti da una forte aviazione, ai quali si opponeva l'armata giapponese, detta del Kwan-tung l'offensiva del gennaio-marzo 1947, di fronte alla generale ripresa delle forze comuniste, il 4 luglio 1947 il ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (XXIV, p. 927)
Amedeo Tosti
Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione [...] settore occidentale il 7° corpo d'armata del generale Collins aveva potuto avanzare fin presso Carentan e prendere sistema difensivo della città, mentre la flotta alleata e l'aviazione sottoponevano a durissimi bombardamenti le opere di difesa e le ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978)
Luigi MONDINI
Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255.
Il 10 dicembre [...] Singapore, aveva sede, dal 18 novembre 1940, il quartier generale dell'Estremo Oriente, retto dal maresciallo dell'aria sir Brooke 125.000 uomini con uno squadrone di carri. L'aviazione era rappresentata di 141 aerei. Esisteva un piano di difesa ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...