CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] costruzione, industria ferroviaria e dei veicoli in generale, con tutte le attività collaterali) che altrimenti giugno al 4 dic. 1964 fu ministro dei Trasporti e dell'Aviazione Civile nel governo Leone. Nella quarta legislatura fu altresì membro della ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] pesò negativamente l'insufficiente e ritardato intervento dell'aviazione che giunse alcune ore dopo l'inizio della Tribunale speciale per la sicurezza dello Stato presieduto dal generale Griffini; dopo un dibattito puramente formale esso si concluse ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] di linea, resero assai complessa la t. navale. In linea generale le fasi e le forme di un combattimento navale diurno erano quelle presto la supremazia nei cieli, mentre la t. dell’aviazione da ricognizione prevedeva l’impiego di velivoli isolati o al ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] stesso del comando del corpo automobilistico; il comando materiali Aviazione dell’Esercito (AVES); il comando del corpo di Al principio del 4° sec., pur rimanendo formalmente l’obbligo generale al s., in realtà l’esercito si alimentava di volontari, ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] inerziale ha reso necessario l’aggiornamento periodico dei dati, ottenuto generalmente collegando la piattaforma con i sistemi di n. satellitare. principalmente dalla aviazione militare, e l’ILS, utilizzato principalmente dall’aviazione civile. I ...
Leggi Tutto
scienza militare C. delle Forze Operative Terrestri (COMFOTER) Organismo alle dirette dipendenze dello Stato Maggiore dell’Esercito italiano, cui compete la gestione della componente operativa dell’Esercito. [...] ), il C. Comunicazioni e Trasmissioni, il C. AVES (Aviazione dell’Esercito), attraverso il suo Vice Comandante le 4 Brigate una macchina, un impianto. La funzione dei c. è, in generale, di controllare il valore di uno o di più parametri che ...
Leggi Tutto
Leader separatista ceceno (Jalchory, Pervomai Skoe, 1944 - Gekhi-Chu, Groznyj, 1996). È stato (1991-96) presidente della Repubblica cecena indipendente, instaurando un regime autoritario.
Vita
Trascorsi [...] caucasiche, nel 1957 fece ritorno in patria. Completati gli studi, intraprese la carriera militare nell'aviazione sovietica, arrivando a ricoprire il grado di generale comandante della base di Tartu, in Estonia (1987). Nel 1990, in pieno processo di ...
Leggi Tutto
squadra scienza militare S. navale Nella marina militare, forza navale agli ordini di un ammiraglio di s. (grado corrispondente a generale di corpo d’armata), composta di almeno due divisioni formate da [...] dell’operazione alla quale sono destinate (ingl. task forces).
In aviazione, s. aerea, unità organica costituita da due o più divisioni aeree e da un comando; è comandata da un generale di s. aerea. sport Formazione organica, costituita da un gruppo ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] L'elemento peculiare che differenzia le aeronautiche militari dalle aviazioni che fanno parte integrante delle forze di superficie, è sue dipendenze i comandanti delle Regioni aeree, il comandante generale delle Scuole, i capi dei Corpi tecnici. In ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] militare americana e il corrispondente enorme aumento dell'aviazione della marina ebbe decisiva influenza, specialmente sulla A quell'epoca era in atto un processo quasi generale di rimodernamento e miglioramento del materiale, concomitante alla ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...