ROJAS PINILLA, Gustavo
Militare e uomo politico colombiano, nato a Tunja (Bonaco) il 12 marzo 1900. Sottotenente nel 1920, si è in seguito laureato in ingegneria civile negli S.U.A. Dal 1936 al 1937 [...] nel 1942, vicedirettore della Scuola di guerra (1944), direttore dell'Aviazione civile (1945), comandante in capo dell'esercito colombiano nel 1949 col grado di generale d'armata, divenne nel 1950 ministro delle Comunicazioni; capo di stato ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] capì che si trattava di una guerra da CNN e mandò Campbell al quartier generale della NATO a Bruxelles a vincerla. Come disse a Clinton: "Possiamo vincere , acciaio, trasporti, Banca d'Inghilterra, aviazione civile, gas) nonché di promozione del ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] campagna d'Africa e soprattutto l'uso dell'aviazione contro obiettivi civili contribuirono in larga misura a sfera d'influenza dell'Unione Sovietica e di Cuba.
Analizzata in generale, dunque, la decolonizzazione dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] questo si prendeva la rivincita con un golpe opposto, capeggiato dal generale Ahmad Hassan al-Bakr, che rovesciava il fratello e successore di a Baghdad il divieto di sorvolo da parte dell'aviazione irachena dei territori a nord e a sud del paese ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] nel settembre 1983 dall'abbattimento da parte dell'aviazione sovietica di un apparecchio civile sudcoreano, con dirigenza sovietica, molto giovane, in quanto è salito alla carica di segretario generale a 54 anni. La scelta di un uomo di quell'età sta ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] ai 215-000 Abissini, con pochi cannoni e senza aviazione, l'Italia allineava 200.000 uomini con 750 cannoni, Guerra e catastrofe d'Italia, II, Roma 1945, pp. 157-246; A. Sanzi, Il Generale Carboni e la difesa di Roma, Torino 1946, pp. 19-26, 37-50; G. ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] del G. e dare le opportune direttive al generale D.A. MacArthur, massimo responsabile del Comando. Tuttavia circa 200.000 volontari e divisa in tre corpi modernamente armati: aviazione, marina, forze di terra. L’aumento delle spese militari provocò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] illuminata da rappresentanti dell'Esercito, della Marina e dell'Aviazione, divenne infine un veicolo che combinava le risorse un incontro congiunto tra i sovrintendenti ministeriali, il General Advisory Committee e i direttori di laboratorio dell' ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] più moderni, come la radio, gli autocarri, l'aviazione, e che contava non tanto sul numero degli uomini, in Libia, I-II, Roma-Bari 1986-88, ad indices; A. Cova, G. Un generale per il regime, Roma 1987; G. Mayda, G. l'Africano. Da Neghelli a Salò, ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] Per il primo gruppo ricordiamo Il Fascismoe l'aviazione,in La civiltà fascista illustrata nella dottrina e 67, 70, 74, 75, 87, 91, 92, 95, 96; F. Poturzyn, General Balbo. Ein heroisches Leben,Berlin 1933; A. Alterocca, I. B. scrittore,in L'Italia ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...