SVIZZERA (XXXIII, p. 73)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito [...] ferrovie che non è incluso nel bilancio generale. Sia per effetto della generale ripresa, sia per le favorevoli ripercussioni e caccia, con un totale di 250 velivoli, scuole comprese.
Aviazione civile (p. 86). - Alla fine del 1937 le compagnie aeree ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale furono così chiamati, dal nome dei gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia contro gl'Inglesi fra il 1899 e il 1902, dei reparti di truppe britanniche specializzate [...] quali "cooperano due o più servizî - esercito e marina; marina e aviazione, o tutti e tre - allo scopo di colpire il nemico col massimo esser impiegati per svolgere compiti di natura strategica generale, anche non collegati con un'azione di attacco ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab.
Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] soprattutto perché, a causa del tempo particolarmente avverso, l'aviazione si era trovata, praticamente, nell'impossibilità di agire. A lanciato sopra un fronte di oltre 40 chilometri dal generale Patton, riuscendo, tra l'altro, a disimpegnare la ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] , Y. Zu῾ayyin. Essi furono esautorati dal cosiddetto movimento di rettifica promosso da A., che divenne primo ministro e segretario generale del partito: il 12 marzo 1971 fu eletto alla presidenza della Repubblica e confermato nel 1978 e nel 1985 ...
Leggi Tutto
In relazione alle operazioni militari italiane contro la Grecia e dopo l'armistizio concluso dall'esercito greco sul continente (22 aprile 1941), l'isola di Cefalonia fu occupata il 1° maggio successivo [...] condotte dai Tedeschi con largo impiego di mezzi corazzati e aviazione: la lotta si delineò ben presto impari e sanguinosa. o feriti). Ben 341 ufficiali e 4750 soldati, compresi il generale Gandin e i comandanti di reggimento, furono passati per le ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, Thomas Edward
Francesco Gabrieli
Ufficiale inglese, nato nel Galles il 15 agosto 1888, morto nella contea del Dorset il 19 maggio 1935. Dal 1910 al 1914 fu assistente negli scavi intrapresi [...] lì nel Ḥigiāz, come addetto ufficialmente allo Stato maggiore del generale Wingate, fu di fatto il consigliere e l'animatore cognome (Shaw) e si arruolava come semplice meccanico nell'aviazione britannica d'India. In seguito, egli si ritirò a vita ...
Leggi Tutto
FRITSCH, Werner von
Corrado SAN GIORGIO
Generale tedesco, nato il 4 agosto 1880 a Benrath (Renania), morto presso Varsavia il 22 settembre 1939. Fu nominato ufficiale d'artiglieria nel 1900. Fra i primi [...] (1913) il brevetto di osservatore. Partecipò alla prima Guerra mondiale come ufficiale (1917) dello stato maggiore generale; nel 1918 riorganizzò l'aviazione da osservazione. Alla fine della guerra fu capo di stato maggiore del 4° corpo di riserva ...
Leggi Tutto
MOLA, Emilio
Guido GIGLI
Generale spagnolo, nato a Placetas il 9 luglio 1887. Entrò nell'accademia di Toledo, da cui uscì tenente nel 1907. Prese parte a più azioni di guerra, distinguendosi nella riconquista [...] 1930, sotto De Rivera, fu chiamato alla direzione generale della pubblica sicurezza; caduta la monarchia, come egli aveva v. spagna, Storia, App.). Perì in un incidente d'aviazione nel giugno 1937, mentre operava sul fronte settentrionale.
Scrisse ...
Leggi Tutto
Maresciallo britannico dell'aria nato a Brisbane (Australia) il 19 gennaio 1895, morto in incidente di volo, fra le Azzorre e le Bermude, tra il 30 e il 31 gennaio 1948. Combatté nella prima Guerra mondiale [...] la seconda Guerra mondiale, fu nominato (1940) comandante dell'aviazione da bombardamento dell'8ª armata. La sua azione nei primi unità degli eserciti alleati, alla diretta dipendenza del generale Eisenhower. Nel 1946 fu creato maresciallo dell'aria ...
Leggi Tutto
Generale, pioniere dell'aviazione, nato a Verona il 22 aprile 1870, morto a Milano il 13 marzo 1941. Tenente del Genio, nel 1892 fu destinato alla Brigata Specialisti a Roma, dove si appassionò alla aerostatica [...] -1915). Nel 1917 e 1918 fu direttore tecnico dell'aviazione militare. Congedatosi dall'esercito, fu amministratore delegato della fabbrica di automobili Isotta-Fraschini.
Bibl.: E. Cianetti, Il generale C. D. F., in Bollettino dell'Istituto storico e ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...