Generale sovietico (Kljukovo, Kostroma, 1900 - Mosca 1975). Durante la seconda guerra mondiale fu (1941) capo di stato maggiore delle forze aeree della regione di Leningrado, quindi (1942) di tutta l'aviazione [...] sovietica; nel 1945 diresse le operazioni aeree contro il Giappone. Dopo un periodo di declino (1946-53), dal 1953 tornò a ricoprire alte cariche nel campo dell'aviazione militare e civile. ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] respinto nuove proposte di pace (19 luglio 1940). Hitler e il generale A. Jodl, autori del piano d’invasione, si proposero anzitutto la città industriali), si concluse con l’insuccesso. L’aviazione tedesca, per la mancanza di bombardieri a grande ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] speciale di cavalleria (ironsides «fianchi di ferro»); al comando generale dell’e. era Fairfax of Cameron. Il potere politico di proveniente da qualsiasi arma, specialità o corpo dell’E., l’aviazione dell’E. è l’unica ‘specialità’ di Forza Armata ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] comunicazioni terrestri e fluviali supplisce in parte l’aviazione civile, recentemente potenziata, che fa capo a a favore dei patrioti. Il 6 agosto 1825 un’assemblea generale dell’Alto Perù proclamò l’indipendenza e il regime repubblicano ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] con tutti i porti del Mediterraneo, divenendo il deposito generale delle spezie per Catalogna e Aragona. La funzione economica della trotzkisti dall’altra (1937). Violentemente bombardata dall’aviazione italiana (1938), fu conquistata dai falangisti ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ebbe la fase di più evidente peggioramento delle condizioni generali (il 30% della popolazione si collocava al di Bianco, Nero, d’Azov e Caspio). Molto sviluppata è anche l’aviazione civile (circa 29 milioni di passeggeri, 2006), che dispone di più ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] impraticabili durante e dopo la stagione delle piogge.
L’aviazione civile, invece, permette di collegare fra loro tutti i ., e negli Stati Uniti.
Musica
Per musica africana s’intende generalmente quella dell’A. a S del Sahara. L’arte musicale delle ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] . Ma non va taciuto, a proposito dell’Australia, che la generale aridità del clima si riflette direttamente sulle acque superficiali, per cui esclusivamente militare e amministrate dalla marina o dall’aviazione statunitensi) e al Regno Unito (la ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] si basava sulla superiorità di forze che Roma ebbe generalmente sui suoi avversari e sulla fiducia nelle virtù dei navi non bastano più a proteggere le vie del mare; l’aviazione è il complemento indispensabile di una flotta: al potere marittimo è ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] ; il IV Congresso internazionale d’a. di Nancy (1909) confermò quest’uso più generale, stabilendo insieme che si indicasse con il termine aviazione l’attività relativa alla navigazione con aerodine. La limitazione della navigazione aerea ai mezzi più ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...