CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] difesa antiaerea. Collocato in posizione ausiliaria nel 1920, veniva nominato generale di divisione nel 1923. Mori a Mondovì il 21 nov Il 4 ag. 1911, dopo il trasferimento del reparto aviazione da Centocelle alle nuove sedi di Aviano (Pordenone) e ...
Leggi Tutto
DAL FABBRO, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] costruzione del dirigibile andava per le lunghe, il D. ebbe dal generale ispettore del genio Durand de La Penne, in segno di stima ; nel 1917 fu poi nominato direttore tecnico dell'aviazione militare. Nell'immediato dopoguerra, dopo un periodo passato ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] organiche del personale. Nel 1914 fu tra i promotori in Liguria delle iniziative per lo sciopero generale.
Sottufficiale d'aviazione (capo motorista) nel primo conflitto mondiale, riprese l'attività politica e sindacale nel dopoguerra. Nel 1919 ...
Leggi Tutto
Malraux, Andre
Malraux, André
Scrittore e politico francese (Parigi 1901-Créteil, Parigi, 1976). Dapprima studioso di archeologia e di sanscrito, si recò nel 1924 in Cambogia, incaricato di una missione [...] il comitato mondiale antifascista, organizzò il corpo d’aviazione internazionale e fu ferito nel 1937. Abbandonato il Partito du peuple français, fondato da De Gaulle, ne fu segretario generale per la propaganda. Al ritorno di De Gaulle al potere ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...