RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963)
Corrado SAN GIORGIO
Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] del personale chiamato alle armi per coscrizione obbligatoria è, in generale, di durata variabile da 6 mesi a 2 anni. anni, Inghilterra 2 anni, Iugoslavia 2 anni (truppe corazzate e aviazione 3 anni), Norvegia 1 anno, Portogallo 14 mesi, Romania 18 ...
Leggi Tutto
GÖRING, Hermann
Uomo politico tedesco, nato il 12 gennaio 1893 a Rosenheim in Baviera. Ufficiale di fanteria dal 1912, partecipò alla guerra mondiale; sin dall'ottobre 1914 passò nell'aviazione, assumendo [...] interni e continuando nella sua inflessibile repressione dell'agitazione marxista. Il 28 aprile venne nominato ministro dell'Aviazione e il 10 settembre 1933 maggior generale. Nel novembre si recò in volo a Roma, latore d'una lettera di A. Hitler a B ...
Leggi Tutto
MUBĀRAK, MuḤammad Ḥusnī
Guido Valabrega
Uomo politico egiziano, nato il 4 maggio 1928 a Kafr al-Musallah, un villaggio della provincia di al-Manūfīyya. Intraprese da giovane la carriera militare; concluse [...] quegli stessi anni compì vari soggiorni di studio all'estero, in particolare nell'URSS. Promosso generale nel giugno 1969, fu nominato comandante in capo dell'aviazione nell'aprile 1972: a fianco del presidente Anwār al-Sādāt, diresse le forze aeree ...
Leggi Tutto
PERÓN, Juan Domingo (App. II, 11, p. 521)
Nel proseguire la politica di accentramento del potere nelle sue mani, P. fece modificare la costituzione (16 marzo 1949) e poté essere rieletto l'11 novembre [...] Vaticano scomunicò P. Nella stessa data, marina e aviazione si ribellarono; il governo riuscì ancora a dominare la P., che al momento delle sue dimissioni rivestiva il grado di generale, lasciò l'Argentina in pieno caos economico e in gravi difficoltà ...
Leggi Tutto
NIMITZ, Chester William
Lazzaro DESSY
Ammiraglio della flotta statunitense, nato a Fredericksburg (Texas) il 24 febbraio 1885. Entrò nella marina nel 1907. Fu capo di S.M. del comando sommergibili della [...] forze statunitensi si iniziarono nell'estate del 1942. Al generale Mac Arthur fu affidato il comando del Pacifico del sud 1945 poteva attaccare la stessa Iwo Jima. Neutralizzata l'aviazione giapponese, conquistate le basi, diminuito a circa la metà ...
Leggi Tutto
MACMILLAN, Harold
Piero Treves
Uomo politico inglese, nato il 10 febbraio 1894, educato a Eton e al Balliol College di Oxford, entrò giovanissimo nei ranghi conservatori e fu deputato di Stockton-on-Tees [...] patrocinò il ritorno dell'amministrazione della penisola al govemo Bonomi. Ministro dell'Aviazione nel governo di transizione (maggio-luglio 1945), battuto alle elezioni generali, ma vincitore (novembre 1945) in un'elezione suppletiva per il collegio ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Quemoy e Matsu, nonché le questioni di portata più generale che in quel momento erano sul tappeto. Probabilmente Mao sperava la convenzione sugli scambi culturali e l'accordo sull'aviazione civile richiedevano una serie di azioni concrete da parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] lezioni della Prima guerra mondiale, esercito, marina e aviazione italiani avevano visto crescere – come tutte le forze armate del tempo – la meccanizzazione, la motorizzazione e in generale la diffusione di sempre nuove tecnologie. In alcuni campi ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] della Difesa. I suoi ruoli e le sue attribuzioni sono generalmente diversi in tempo di pace e in caso di emergenza o terrestri, navali o aeree. Con l'avvento dell'aviazione si sono attenuati i condizionamenti geografici che consigliavano nel passato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] per la forza aerea.
I membri del centro di innovazione teorica dell'aviazione militare, l'Air Corps Tactical School (ACTS), in generale condividevano l'importanza accordata da Mitchell al bombardamento strategico, pur interpretandolo in modo ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...