COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] campagna d'Africa e soprattutto l'uso dell'aviazione contro obiettivi civili contribuirono in larga misura a sfera d'influenza dell'Unione Sovietica e di Cuba.
Analizzata in generale, dunque, la decolonizzazione dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] dell'arte che intende realizzare nell'opera a cui attende o, in generale, nella sua opera artistica. Come cultura intenzionata al fine dell'arte, storica del massacro della città basca da parte dell'aviazione nazista al servizio di Franco.
In Italia, ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] acque marine che si riversavano nella vicina voragine di Cariddi. In generale, in base al fatto che la maggior parte dei vulcani noti : ‟Esiste una climatologia per l'agricoltura, una per l'aviazione, una per la salute, una per l'urbanistica, una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] ), il compito di studiare il fenomeno delle sfere di fuoco in generale, e in particolare di analizzare l'evento appena osservato. Gli osservatori affermare con un po' d'esagerazione che l'aviazione, la psicologia moderna e l'elaborazione elettronica ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] e il generale B. Mitchell negli Stati Uniti. Tale teoria asseriva fondamentalmente che le guerre future potevano essere vinte in modo rapido e decisivo con bombardamenti aerei di vie di comunicazione, di centri abitati e industriali. L'aviazione del ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] demandata la materia.
Ne deriva che molti temi, specie quelli più generali, di intersezione tra il mondo monastico e il resto della società ’immagine delle macerie di Montecassino, bombardata dall’aviazione alleata, resta una delle terribili icone a ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] monopolio o di semimonopolio (come per le spezie e, più in generale, per i prodotti dell'Asia) ed economie di scala a livello dagli anni 1850-1880, elettricità, alluminio, automobile e aviazione dopo il 1880-1890, informatica oggi. Ma questa crescita ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] ’ultima di un sito nucleare militare (poi bombardato dall’aviazione israeliana nel settembre 2007), le ramificazioni e le connessioni altri. In Israele la domanda che viene posta è anche più generale: se valga la pena di lasciare che nasca uno Stato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] pugilato, rugby, automobilismo, motociclismo, motonautica e aviazione, con apposite sale per caricature, giornali e diretta da Andrea Franzoni, che ne scrisse anche la parte generale: La storia dello sport dai popoli primitivi ai contemporanei.
Le ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] internazionale e la Banca mondiale) create insieme al Gatt (General Agreement on Tariffs and Trade) con l’obiettivo di liberalizzare dell’aria, garantito dal possesso di una marina e un’aviazione senza pari – che possono inoltre contare su una serie ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...