La località, durante la fase finale della seconda Guerra mondiale, ha dato il nome ad un'ardita azione aeroportata, tentata dagli Alleati (settembre 1944) nell'intento di portare loro truppe al di là della [...] affidata alla 1a armata aerotrasportata, al comando del generale L. H. Brereton, pur lungamente ed attentamente era effettuata la discesa delle truppe aerotrasportate, impedì all'aviazione alleata di rifornirle e di sostenerle contro gli attacchi ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, Thomas Edward
Francesco Gabrieli
Ufficiale inglese, nato nel Galles il 15 agosto 1888, morto nella contea del Dorset il 19 maggio 1935. Dal 1910 al 1914 fu assistente negli scavi intrapresi [...] lì nel Ḥigiāz, come addetto ufficialmente allo Stato maggiore del generale Wingate, fu di fatto il consigliere e l'animatore cognome (Shaw) e si arruolava come semplice meccanico nell'aviazione britannica d'India. In seguito, egli si ritirò a vita ...
Leggi Tutto
FRITSCH, Werner von
Corrado SAN GIORGIO
Generale tedesco, nato il 4 agosto 1880 a Benrath (Renania), morto presso Varsavia il 22 settembre 1939. Fu nominato ufficiale d'artiglieria nel 1900. Fra i primi [...] (1913) il brevetto di osservatore. Partecipò alla prima Guerra mondiale come ufficiale (1917) dello stato maggiore generale; nel 1918 riorganizzò l'aviazione da osservazione. Alla fine della guerra fu capo di stato maggiore del 4° corpo di riserva ...
Leggi Tutto
La città ha subito durante la seconda Guerra mondiale danni gravissimi, che hanno distrutto, in tutto o in parte, circa il 45% dell'abitato. I suoi cittadini, che erano 159.631 nel maggio 1939, sono scesi [...] migliaia di S S che, respinta l'intimazione di resa loro fatta pervenire dal generale Hodges, si difesero strada per strada, mentre l'artiglieria e l'aviazione alleata sottoponevano la città a duri bombardamenti. Solo al mezzogiorno del 21 ottobre ...
Leggi Tutto
MOLA, Emilio
Guido GIGLI
Generale spagnolo, nato a Placetas il 9 luglio 1887. Entrò nell'accademia di Toledo, da cui uscì tenente nel 1907. Prese parte a più azioni di guerra, distinguendosi nella riconquista [...] 1930, sotto De Rivera, fu chiamato alla direzione generale della pubblica sicurezza; caduta la monarchia, come egli aveva v. spagna, Storia, App.). Perì in un incidente d'aviazione nel giugno 1937, mentre operava sul fronte settentrionale.
Scrisse ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Messina il 25 maggio 1877, laureato nella Scuola di ingegneria di Roma, dove fu assistente ed ora è professore di "macchine". Appartenne come tecnico all'Aeronautica militare e partecipò [...] a far sorgere nuove fabbricazioni di interesse aeronautico e fu capo dell'ufficio dell'aviazione militare incaricato degli studî e delle prescrizioni generali inerenti ai motori. Ideò per primo in Italia e sperimentò la sovralimentazione del motore ...
Leggi Tutto
Maresciallo britannico dell'aria nato a Brisbane (Australia) il 19 gennaio 1895, morto in incidente di volo, fra le Azzorre e le Bermude, tra il 30 e il 31 gennaio 1948. Combatté nella prima Guerra mondiale [...] la seconda Guerra mondiale, fu nominato (1940) comandante dell'aviazione da bombardamento dell'8ª armata. La sua azione nei primi unità degli eserciti alleati, alla diretta dipendenza del generale Eisenhower. Nel 1946 fu creato maresciallo dell'aria ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Londra il 4 aprile 1865. Entrò (1885) nell'esercito e nel 1892 fu eletto deputato conservatore. Ufficiale d'ordinanza di suo padre quando questi era governatore generale del Canada [...] della guerra mondiale, nel 1915 fu nominato direttore generale del reclutamento. Introdusse un nuovo sistema, detto appunto 1916 lord D. divenne presidente del comitato per l'aviazione, nell'aprile sottosegretario alla Guerra e nel giugno ministro ...
Leggi Tutto
Giornalista e commediografo, figlio di lord Revelstoke, nato a Londra il 27 aprile 1874. Lasciò la carriera diplomatica per dedicarsi alle lettere e al giornalismo. Fu corrispondente della Morning Post, [...] Durante la guerra fece parte del corpo dell'aviazione britannica in Francia. Divenne poi un appassionato studioso (1926); R. F. C. H. Q., 1914-18 (Al quartier generale del Corpo Reale Aeronautico, 1920).
Bibl.: L. Chaudy, Bibliography of first ...
Leggi Tutto
Generale, pioniere dell'aviazione, nato a Verona il 22 aprile 1870, morto a Milano il 13 marzo 1941. Tenente del Genio, nel 1892 fu destinato alla Brigata Specialisti a Roma, dove si appassionò alla aerostatica [...] -1915). Nel 1917 e 1918 fu direttore tecnico dell'aviazione militare. Congedatosi dall'esercito, fu amministratore delegato della fabbrica di automobili Isotta-Fraschini.
Bibl.: E. Cianetti, Il generale C. D. F., in Bollettino dell'Istituto storico e ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...