TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] sincera volontà di collaborazione con la Francia, e in generale con l'Occidente. Il sanguinoso protrarsi della guerriglia algerina ebbero anche momenti drammatici, quando nel 1958 l'aviazione francese bombardò dei villaggi tunisini presso la frontiera ...
Leggi Tutto
Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] al fine di tener d'occhio l'attività del nemico in generale e di essere informati a tempo delle sue intenzioni, ma radiotelegrafia divenne subito dopo il mezzo più comodo. L'aviazione da esplorazione dovette ben presto armarsi per difendersi dai ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] , celerità di tiro, ecc.) definisce, nelle sue linee generali, il tipo di carro. Il calibro, che all'inizio esempi di motori stellati, raffreddati ad aria, del tipo per aviazione. I motori a iniezione, che presentano indubbiamente il vantaggio di ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] abitanti, fra il 1936 ed il 1947 l'aumento è stato generale.
In quanto all'emigrazione, nel 1938 espatriarono 7478 persone (di aggirare l'ala destra italiana; durante la battaglia aviazione e navi angloamericane martellarono incessantemente l'isola e ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] clausole aeree stabilivano che l'Austria non potesse avere aviazione militare.
Parte VI: Sanzioni contro gli Austriaci che 4 dicembre 1919; c) la convenzione per la revisione dell'atto generale di Berlino (26 febbraio 1885) e di Bruxelles (2 luglio ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] Nel 1935 si svolse il Convegno sulle Alte velocità in aviazione; nel 1936 quello sui Rapporti dell'architettura con le arti presiedono le quattro classi, l'amministratore e il segretario generale sono anch'essi nominati dal capo del governo, sentito ...
Leggi Tutto
Operazione diretta a condurre le proprie forze, o una conveniente aliquota di esse, ad agire contro le comunicazioni a tergo dello schieramento delle forze mobili o delle difese fisse nemiche, senza aver [...] nell'attuale incertezza circa la situazione politica generale e, conseguentemente, circa le necessità e sguardo in un avvenire piuttosto lontano, non si concepisce come l'aviazione possa conseguire i risultati che si propone un aggiramento; non foss ...
Leggi Tutto
In tempo di pace le truppe sono normalmente alloggiate in appositi edifici detti caserme, in genere costruiti per lo scopo speciale cui sono adibiti e comprendenti uffici per i comandi, camerate per gli [...] località di accantonamento e viceversa. Se poi l'aviazione nemica riesca ad accertare l'esistenza di accantonamenti in (coperte) e talvolta speciale (sacchi a pelo). In generale, col crescere dell'altitudine aumentano gli svantaggi dell'accampamento, ...
Leggi Tutto
Ramo della meteorologia, che s'occupa degli strumenti e dei metodi per la misura degli elementi meteorologici nella libera atmosfera e della loro elaborazione. Si chiama comunemente aerologia anche l'insieme [...] deve avere una tale somma di conoscenze sulla meteorologia in generale e sul tempo e sul clima della regione in particolare, , in L'aeronauta, maggio 1928; Min. dell'aer., Aviazione Civile e traffico aereo. I servizi radiometrici d'aeronautica, Roma ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] in artiglierie, era favorevole ai Tedeschi e l'aviazione tedesca si poteva considerare doppia dell'avversaria.
Dopo i tenaglia, condotto a nord su Kalinin dalle divisioni corazzate dei generali Reinhardt ed Hoeppner e a sud dai mezzi blindati del gen ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...