PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] commessi a bordo degli aeromobili". Tale strumento diplomatico tende unicamente alla tutela degli specifici interessi dell'aviazionecivile; e concentra la sua portata normativa nell'obbligo della restituzione dell'aeromobile, e nelle agevolazioni in ...
Leggi Tutto
MESSERSCHMITT, Willy
Alberto Mondini
Progettista aeronautico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 26 giugno 1898, morto a Monaco di Baviera il 15 settembre 1978. Appena dodicenne, costruì un modello [...] pilota sportivo Th. Croneiss, M. fondò nel 1926 la Messerschmitt Flugzeugbau GmbH a Bamberga (Baviera), che produsse apparecchi per l'aviazionecivile (l'M 19 fu il primo velivolo al mondo capace di sollevare un carico superiore al suo peso a vuoto ...
Leggi Tutto
MARESCA, Gastone
Ingegnere, nato a Porto Maurizio (Imperia) il 31 maggio 1916, morto a Latina il 18 dicembre 1954. Dal 1944 prof. incaricato di costruzioni stradali e ferroviarie nell'univ. di Roma, [...] Più volte consulente dell'Azienda nazionale delle strade, di provveditorati delle opere pubbliche, della direzione generale dell'aviazionecivile (per la quale organizzò e diresse un laboratorio di ricerche sperimentali sulle pavimentazioni di piste ...
Leggi Tutto
aeroplano
Nicola Nosengo
L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo
Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...] inglese, l'Air France, la KLM in Olanda e così via.
Dall'elica al jet
Il motore a scoppio. Perché l'aviazionecivile prendesse davvero piede bisognava però aspettare l'invenzione di un nuovo tipo di motore. Il Flyer e tutti gli aeroplani fino agli ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] per il Coordinamento della Ricerca Scientifica. Dal 21 giugno al 4 dic. 1964 fu ministro dei Trasporti e dell'AviazioneCivile nel governo Leone. Nella quarta legislatura fu altresì membro della commissione Lavori Pubblici.
La sua opera di tecnico è ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] ente i nuovi compiti ad esso assegnati».
9 Cfr. d.l. 8.9.2004, n. 237, recante interventi urgenti nel settore dell’aviazionecivile.
10 Con riferimento alla qualità dei servizi si osserva che l’ENAC dal 2001 ha predisposto una Carta dei servizi del ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] del traffico aereo (l’Air Navigation Service Provider, ANSP).
In Italia il Regolatore è l’ENAC (Ente Nazionale per l’AviazioneCivile) mentre i due ANSP sono l’ENAV (Ente Nazionale per l’Assistenza al Volo) e l’Aeronautica Militare Italiana, che ...
Leggi Tutto
jet
Andrea Carobene
Volare con un soffio
Con il termine jet si indica un sistema di propulsione basato sulla veloce espulsione di un gas da un motore, che per il principio fisico della conservazione [...] una spinta nella direzione opposta. Il vocabolo jet è sinonimo di aereo a reazione, che ha permesso il grande sviluppo dell’aviazionecivile. Ma la stessa parola può indicare motori utilizzati da barche o da razzi
Un po’ di fisica
Il jet (che in ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] e 22 non furono sufficienti a creare un mercato che desse autonomia economica alla ditta. Del resto, se il C. prevedeva la potenzialità d'impiego civile dell'aviazione (si veda l'intervista alla Gazzetta dello Sport riportata a p. 248 di Tre anni di ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] dei balzi di una ventina di metri di lunghezza, ma nel 1906 l'aviazione era agli esordi: erano passati appena tre ami dal primo volo dei fratelli volò nella primavera-estate del 1952.
Il mercato civile era però ancora immaturo per l'elicottero e le ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...