Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni debbono succedersi nel tempo con indicazione dell’ora relativa a ciascuno di essi.
Diritto
O. di lavoro Qualsiasi periodo in cui [...] settori di attività, pubblici e privati, con le uniche eccezioni della gente di mare e del personale di volo dell’aviazionecivile. Secondo la disciplina vigente, l’o. normale di lavoro è di 40 ore settimanali (art. 3), i contratti collettivi possono ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marina militare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali [...] marittimo e quindi anche dei servizi tecnico-amministrativi del relativo porto principale.
Nella marina mercantile e nell’aviazionecivile, c. della nave e dell’aeromobile, capo dell’equipaggio nell’organizzazione gerarchica di bordo, cui spetta la ...
Leggi Tutto
Piano inclinato avente lo scopo di superare un determinato dislivello. In elettronica, forma d’onda (o segnale) a r., lo stesso che forma d’onda o segnale a dente di sega (➔ dente).
Nelle costruzioni stradali, [...] .
In aeronautica, l’angolo di r., positivo nel volo in salita, negativo in discesa, è quello tra velocità del velivolo e piano orizzontale (riferimento terrestre); in aviazionecivile in genere è minore di 15°.
Dispositivo per lancio di missile. ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] primati di velocità e di altezza. Dopo il massiccio utilizzo dell’aviazione nella Campagna di Etiopia (1935) e nel sostegno alle truppe franchiste nella Guerra civile spagnola, l’Italia entrò nella seconda guerra mondiale disponendo di circa ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] .
In aeronautica, persona abilitata e autorizzata a guidare un aeromobile. P. militare o p. civile (in particolare, p. commerciale) se appartenente all’aviazione militare o civile. Primo e secondo p. sono il comandante dell’aereo e il copilota. Il p ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] marittimi è tale da far prevedere un enorme incremento dell'aviazione nei trasporti dei viaggiatori specie tra un continente e l trasporto, contenuta negli articoli 1678-1702 del cod. civile 1942, è sostanzialmente ricalcata su quella già dettata nel ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Istruzione, Gui Luigi; Lavori Pubblici, Pieraccini Giovanni; Agricoltura e Foreste, Ferrari-Aggradi Mario; Trasporti e AviazioneCivile, Jervolino Angelo Raffaele; Poste e Telecomunicazioni, Russo Carlo; Industria e Commercio, Medici Giuseppe; Lavoro ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] e altri atti commessi a bordo di aeroplani" (Tokyo, 1963); "illegale sequestro di aeroplani" (L'Aia, 1970); "azioni illegali contro la sicurezza dell'aviazionecivile" (Montreal, 1971); "atti di violenza commessi negli aeroporti adibiti al traffico ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
Domenico LUDOVICO
Antonio METALLO
Salvataggio marittimo (XXX, p. 580). - Per il salvataggio marittimo avente per oggetto il soccorso sia a mezzi navali zia a naufraghi [...] delle organizzazioni relative è il Sea-Air Rescue (SAR) in seno all'Organizzazione internazionale dell'aviazionecivile (ICAO).
Compiti principali dell'organizzazione sono: a) assistere o soccorrere aeromobili in difficoltà o sinistrati ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] fini della difesa aerea per riconoscere gli aeromobili amici da quelli nemici.
Il radar secondario attualmente in uso per l'aviazionecivile è noto con la sigla internazionale SSR (Secondary Surveillance Radar). Esso è in grado di operare con quattro ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...