PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] apparecchi moderni e toccato da alcune linee di traffico internazionale per l'Asia di SE. Abbastanza organizzata l'aviazionecivile interna dell'Iran Air, i cui apparecchi (DC 3 e Convair in prevalenza) possono servirsi degli abbastanza numerosi ...
Leggi Tutto
ROBSON, William Alexander
Giurista e uomo politico inglese, nato il 14 luglio 1895. Studiò scienze politiche ed economiche nell'università di Londra, in cui è stato docente (lecturer) dal 1926 ed è professore [...] Chicago (1933); dal 1940 ha tenuto alte cariche in varî ministeri, tra cui quelli dell'aria (1943-45) e dell'aviazionecivile (1945).
Opere principali: The Relation of Wealth to Welfare, 1924; The town councillor (con C. R. Attlee), 1925; Justice and ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] programma di nazionalizzazione delle industrie di grande rilevanza economica (carbone, acciaio, trasporti, Banca d'Inghilterra, aviazionecivile, gas) nonché di promozione del welfare state (servizi pubblici, scuola e, soprattutto, sistema sanitario ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] di amministrazione della Metallurgica bresciana; fu anche presidente dell'Aero espresso italiano, la prima società italiana esercente servizi di aviazionecivile, costituita nel 1923.
Il D. morì a Roma il 26 luglio 1932.
Fonti e Bibl.: Necrol. in ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] per il Coordinamento della Ricerca Scientifica. Dal 21 giugno al 4 dic. 1964 fu ministro dei Trasporti e dell'AviazioneCivile nel governo Leone. Nella quarta legislatura fu altresì membro della commissione Lavori Pubblici.
La sua opera di tecnico è ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Uniti, alcune autolimitazioni; così come la convenzione consolare, la convenzione sugli scambi culturali e l'accordo sull'aviazionecivile richiedevano una serie di azioni concrete da parte delle due grandi potenze. L'NPT, invece, non comportava ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] cui il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo, l'Organizzazione per l'AviazioneCivile, l'Organizzazione per l'Agricoltura e l'Alimentazione (FAO), l'Organizzazione Internazionale dei Rifugiati, l ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] dei due rami era operata, e quello relativo agli aeromobili era messo in grado di vivere autonomamente in relazione agli sviluppi dell'aviazionecivile.
Il B., cessato dal suo ufficio con la guerra, morì a Roma il 19 nov. 1954.
Delle sue opere vanno ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] , 20-24 ottobre 1936), e la comune politica riguardo la guerra civile in Spagna (1936-39), dove si misurarono per la prima volta città industriali), si concluse con l’insuccesso. L’aviazione tedesca, per la mancanza di bombardieri a grande autonomia ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] primati di velocità e di altezza. Dopo il massiccio utilizzo dell’aviazione nella Campagna di Etiopia (1935) e nel sostegno alle truppe franchiste nella Guerra civile spagnola, l’Italia entrò nella seconda guerra mondiale disponendo di circa ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...