ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] che la spaccatura politica del paese possa sommare una guerra civile ad una crisi internazionale" (ibid., p. 369). Il loro meccanizzazione, per il potenziamento dei reparti di aviazione leggera e di elicotteri dell'esercito. In particolare aveva ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] giungere alla soluzione del problema britannico che marina e aviazione non sono in grado di sciogliere. Il teatro guerra assume nei diversi contesti: se il coinvolgimento dei civili rappresenta un elemento ormai generalizzato, la scala in cui ...
Leggi Tutto
Quit India
Ultima campagna pan-indiana dell’era coloniale britannica, lanciata dall’Indian national congress nell’agosto 1942. L’avanzata giapponese nel Sud-Est asiatico nei primi mesi dell’anno aveva [...] .I. («lasciate l’India»), con cui si affidava la disubbidienza civile di massa alla guida di Gandhi, e in previsione dell’arresto dei , affidata a reparti dell’esercito e dell’aviazione: i manifestanti vennero barbaramente picchiati e frustati ...
Leggi Tutto
Malraux, Andre
Malraux, André
Scrittore e politico francese (Parigi 1901-Créteil, Parigi, 1976). Dapprima studioso di archeologia e di sanscrito, si recò nel 1924 in Cambogia, incaricato di una missione [...] e fino al 1927 fu tra i dirigenti del Guomintang. Durante la guerra civile in Spagna diresse in Francia il comitato mondiale antifascista, organizzò il corpo d’aviazione internazionale e fu ferito nel 1937. Abbandonato il Partito comunista, partecipò ...
Leggi Tutto
Macmillan, Harold
Politico britannico (Londra 1894-Birch Grove, Sussex, 1986). Deputato conservatore (1924), si distinse per gli studi sulla riforma sociale (The middle way, 1938) e su questioni di politica [...] di controllo (1944), alla fine di tale anno fu incaricato di tentare di comporre la guerra civile in Grecia. Ministro dell’Aviazione nel maggio-luglio 1945, durante il successivo governo laburista fu all’opposizione, condividendo tuttavia la politica ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...