U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] genere sembra grave; così pure quella delle maestranze dei cantieri. Le relazioni ufficiali ed ufficiose vanno accolte con cautela.
Aviazionecivile (p. 819). - Nel 1937 è stata sciolta la società "Deruluft" russo-tedesca, cosicché l'unica società di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] (1913); la proporzione, dopo essere scesa al 2,506 nel 1925, è risalita al 3,1% nel 1935 (Italia: 2,7%).
Aviazionecivile (p. 515). - La rete belga comprende attualmente le seguenti linee, tutte gestite dalla "S.A.B.E.N.A.": Londra-Bruxelles ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] ; organizzazione e operazioni; istruzione; ufficio indipendente e mobilitazione; 2. ufficio di legislazione; 3. direzione dell'aviazionecivile; 4. direzione del personale, alla quale sono aggregati il servizio di reclutamento e quello sanitario; 5 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] rimane ancora dì quelli che in Europa hanno proporzionalmente una più debole intensità di traffici.
Aviazionecivile (p. 35). - L'aviazionecivile è sotto il diretto controllo del governo. La direzione tecnica è affidata al comando dell'aeronautiea ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] Györ e Szombathély costituisce ora l'amministrazione apostolica del Burgenland, affidata, dal 1922, all'arcivescovo di Vienna.
Aviazionecivile (p. 681). - Le linee aeree in esercizio sono: 1. Budapest-Vienna-Salisburgo-Monaco-Zurigo, gestita dalla ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] e altri atti commessi a bordo di aeroplani" (Tokyo, 1963); "illegale sequestro di aeroplani" (L'Aia, 1970); "azioni illegali contro la sicurezza dell'aviazionecivile" (Montreal, 1971); "atti di violenza commessi negli aeroporti adibiti al traffico ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Rotterdam (Waalhaven), Twente e Eindhoven. vltre a questi quattro, sono aeroporti utilizzabili per l'aviazionecivile internazionale i seguenti: Schellingwoude (presso Amsterdam), Flessinga, Eelde (presso Groninga), Oostvoorne. Esistono inoltre una ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] commessi a bordo degli aeromobili". Tale strumento diplomatico tende unicamente alla tutela degli specifici interessi dell'aviazionecivile; e concentra la sua portata normativa nell'obbligo della restituzione dell'aeromobile, e nelle agevolazioni in ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] XX secolo le organizzazioni di questo tipo sono proliferate: dall'Unione internazionale delle telecomunicazioni all'Organizzazione dell'aviazionecivile internazionale. Non esiste oggi un settore di attività che non abbia alle spalle un'istituzione ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] fede comunista, molti dei quali hanno creduto ‘nei valori della società civile’. Quella di Ciampi è stata, sempre, una visione positiva. «Nell ). È stato poi ministro dei Trasporti e dell’aviazionecivile nel 1966 (terzo governo Moro), nel 1968 ( ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...