Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] cabotaggio.
L' Ecuador manca di una propria aviazionecivile. In seguito ad accordi con alcune società educano uomini e scrittori, e si forma una coscienza letteraria, oltre che civile. La figura più espressiva è quella di J. J. Olmedo (1780 ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] Baltiski (Porto Baltico), e Haapsalu (Hapsal) sono porti secondarî (0,4% e 0,1% del commercio totale).
L'aviazionecivile è poco sviluppata; l'unica società nazionale ha dovuto sospendere la sua attività in seguito alla soppressione delle sovvenzioni ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] Kiev con Mosca e di Odessa con Charkov e Mosca. Date le grandi distanze e la lentezza delle comunicazioni terrestri, l'aviazionecivile è una necessità imprescindibile per tutta l'U. R. S. S. e quindi anche per l'Ucraina, la quale rimane inquadrata ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] il percorso Miami-Port au Prince-Pará-Natal-Rio de Janeiro-Santos-Rio Grande-Montevideo.
Il centro dell'aviazionecivile (affiliata alla Federazione aeronautica internazionale) ha sede nell'aeroporto di Melilla a 11 chilometri da Cerro de Montevideo ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] l'industria, l'amministrazione militare e pubblica, altre istituzioni private, specialmente in quei campi (elettronica, armamenti, aviazionecivile, sanità, ecc.) che importano progettazioni molto complesse, costose e di lungo periodo.
Un ulteriore e ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] per poter sostituire i corrispondenti in metallo: valvole di scarico, camicia dei cilindri, albero a camme, ecc.
L'aviazione, civile e militare, fa largo uso di m.c. sfruttandone sia le specifiche caratteristiche meccaniche, sia le diminuizioni di ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] 90- nelle versioni GE 90-76B e GE 90-85B- della General Electric, di prossima introduzione nel campo dell'aviazionecivile di linea). Obiettivo di tale tendenza costruttiva è quello di contenere al massimo la perdita per energia cinetica allo scarico ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] , Parigi 1935; Atlas Republiky Československé, Praga 1935; Annuaire statistique de la République Tchécoslovaque, Praga 1937.
Aviazionecivile (p. 610). - Nel 1938 esistevano 2 società cecoslovacche per la navigazione aerea (Československá Letecká ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] per 57 km. raggiungendo la quota massima di 2571 m.
Aviazionecivile (p. 474). - La rete aerea austriaca comprendeva, nel 15 febbraio 1934) l'Austria fu insanguinata da una vera guerra civile: alla fine l'insurrezione fu vinta e i capi più ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] tipo è un m. convenzionale dell'atmosfera terrestre i cui parametri sono fissati dall'organizzazione internazionale dell'aviazionecivile, allo scopo di confrontare le misure di esperimenti tra differenti propulsori, oppure per la propagazione delle ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...