VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] a Ciampino. Nel dicembre del 1925 si laureò in ingegneria civile a Roma. Lo stesso mese, con il grado di ’Etiopia contro un nemico privo di aviazione e di mezzi contraerei moderni, sia dall’Aviazione legionaria in Spagna contro avversari dotati ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] di gennaio del 1944, clandestino su un aereo dell’aviazione britannica, atterrò in Puglia per poi dirigersi verso il Valensi M. Maurizio).
A. Wanderlingh, M. V.: un romanzo civile, Napoli 1988; Italiani e antifascisti in Tunisia negli anni Trenta. ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] settembre del 1932 assunse, quindi, il comando dell’aviazione in Somalia, con il compito di riorganizzare l’intero -301; R. De Felice, Mussolini l’alleato 1943-1945, II, La guerra civile, Torino 1997, pp. 494-496; M. Fioravanzo, Mussolini e Hitler. La ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] che la spaccatura politica del paese possa sommare una guerra civile ad una crisi internazionale" (ibid., p. 369). Il loro meccanizzazione, per il potenziamento dei reparti di aviazione leggera e di elicotteri dell'esercito. In particolare aveva ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] del 30 maggio 1935, presentandolo come luogotenente dell’aviazione pluridecorato, figlio di un ex direttore di e Bibl.: Comune di Ronciglione, Arch. dell’Anagrafe, Ufficio dello Stato civile, Registro degli atti di nascita, a. 1908, parte I, n. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] non chiaramente visibile, è stato in seguito utilizzato stabilmente nell’aviazione e nella navigazione commerciale. Stessa sorte e stesso passaggio dall’ambito militare a quello civile si sono verificati per il motore a reazione. Anche il settore ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] Carole Lombard in un incidente aereo, G. entrò nell'aviazione degli Stati Uniti per partecipare alla Seconda guerra mondiale. Raggiunse ex trafficante di schiavi che, mentre divampa la guerra civile, vive una travagliata storia d'amore con la schiava ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] giungere alla soluzione del problema britannico che marina e aviazione non sono in grado di sciogliere. Il teatro guerra assume nei diversi contesti: se il coinvolgimento dei civili rappresenta un elemento ormai generalizzato, la scala in cui ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] in principio la fabbricazione di mezzi destinati alla circolazione civile, l’azienda fu impiegata nella produzione bellica, specializzandosi nella fabbricazione di componenti per i motori di aviazione. I violenti bombardamenti dell’estate 1943 e il ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] Bologna a vedere volare su un Bleriot il pioniere dell’aviazione Romolo Manissero: si trattò di un’evoluzione brevissima, del 1929 ottenne anche il brevetto di 3° grado (il primo brevetto civile di 3° grado in Italia) e nel luglio dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...