In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] il Comitato Marittimo Internazionale, poi con l’Organizzazione Marittima Internazionale), aerei (Organizzazione dell’AviazioneCivile Internazionale); terrestri (Ufficio Centrale dei Trasporti Internazionali). Un altro settore nel quale un organismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] oltre 2800 km, dalla Carretera Panamericana. All’insufficienza delle comunicazioni terrestri e fluviali supplisce in parte l’aviazionecivile, recentemente potenziata, che fa capo a una trentina di aeroporti. La mancanza di un accesso diretto al ...
Leggi Tutto
Denominazione della compagnia area di bandiera francese, nata nel 1933 dalla fusione di altre compagnie. Quando nel 1945 l'aviazionecivile francese venne nazionalizzata, l'intero trasporto aereo della [...] Francia confluì in A. F. Un forte implemento del traffico aereo ci fu agli inizi degli anni Sessanta del Novecento, con l'introduzione di velivoli quali il Boeing 707, cui seguì, dal 1976 al 2003, quella ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] Spazio in cui si svolge la navigazione aerea. In base all’art. 1 della Convenzione di Chicago sull’aviazionecivile internazionale del 7 dicembre 1944, la sovranità dello Stato si estende allo s. atmosferico sovrastante il suo territorio ...
Leggi Tutto
Sigla della International air transport association ("Associazione del trasporto aereo internazionale"), organismo promosso dalla Conferenza di Chicago sull'aviazionecivile del 1944, con sede a Ginevra. [...] sicuri, regolari ed economici, l'incoraggiamento alla cooperazione delle compagnie aeree fra loro, con l'ICAO (International civil aviation organization) e con altri enti internazionali. Importante organo della IATA è l'annuale Assemblea generale in ...
Leggi Tutto
Nabiam, Nuno Gomes. – Uomo politico della Guinea-Bissau (n. 1966). Laureato presso l'Istituto superiore di ingegneria dell'aviazionecivile di Kiev, militante nel movimento di decolonizzazione Gioventù [...] Africana Amílcar Cabral, nel 1980 ha aderito al Partido Africano para a Independência da Guiné e Cabo Verde, fondando nel 2014 la formazione politica Assembleia do Povo Unido - Partido Democrático da Guiné-Bissau. ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] dell’aeroporto. Comprendono il GCA (ground controlled approach), utilizzato principalmente dalla aviazione militare, e l’ILS, utilizzato principalmente dall’aviazionecivile. I due sistemi, oltre che tecnicamente diversi, presentano aspetti legali ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] 1943, la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale (Istituzioni finanziarie internazionali), l’Organizzazione dell’aviazionecivile internazionale, nella Conferenza di Chicago del 1944, e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Novara 1918 - Roma 2012). Deputato nelle liste della Democrazia cristiana fin dalla Costituente, più volte ministro, è stato eletto presidente della Camera nell'apr. 1992 e nel [...] e Giustizia, 1955-56; agli Interni, 1959-62), fu poi vicesegretario della DC (1964-66), ministro dei Trasporti e dell'Aviazionecivile (1966-68; 1972), della Pubblica Istruzione (1972-73) e degli Interni (1983-87). Presidente della Camera nell'apr ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] provenienti da altre autorità nazionali o estere. Il d. legisl. 250/1997 ha trasferito all’Ente nazionale per l’aviazionecivile (ENAC) le funzioni amministrative e tecniche già attribuite al RAI, che, di conseguenza, è stato soppresso.
Editoria
In ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...