FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] più che altro un accessorio indispensabile per la ricognizione dell'aviazione militare, le miacchine, pure essendo sempre di tipo
Mentre tutto questo macchinario nei lavori di carattere civile trova la sua più adatta sistemazione in laboratorî ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] sec. XIX. - Dopo l'età barocca, l'abitazione nei paesi più civili d'Europa e d'America entra in una fase che si potrebbe definire caserme per fanteria, cavalleria, artiglieria, genio, aviazione, ecc., ciascuna con speciali requisiti planimetrici e ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Mogadiscio si hanno 4 ospedali coloniali e 18 infermerie civili diretti da medici, una colonia agricola per lebbrosi a passo di Ok (1919), nel 1920, con il concorso dell'aviazione e della marina, una breve campagna che culminò con il bombardamento ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] nella trazione a vapore, nella navigazione, nell'automobilismo, nell'aviazione - l'energia per abitante e per anno si avvicina ammesse si procede ad istruttoria dall'ufficio del genio civile alla cui circoscrizione appartengono le opere di presa, e ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] Milano). - È la casa celebre per i suoi motori da aviazione. Costruisce da anni il tipo a 8 cilindri in linea, iniziale del veicolo.
In Danimarca, per la responsabilità civile degli automobilisti è imposta l'assicurazione obbligatoria per un minimo ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] ; scuole (di reclutamento ufficiali e sottufficiali, di aviazione, di guerra); servizî. A completa attuazione dell'ordinamento de Colombia, a José Manuel Groot la Historia ecclesiastica y civil de la Nueva Granada; e sono da ricordare José Antonio ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] rivolta degl'indigeni, di cui caddero vittime varî Francesi, militari e civili. Mūlāy Ḥafīd partì in esilio e fu sostituito dal fratello Mūlāy Yūsuf concentrate dietro la fronte molte squadriglie d'aviazione e infine fu riorganizzato il comando ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] intendeva dovessero "compensare tutti i danni subiti dalle popolazioni civili e dai loro beni a causa dell'aggressione tedesca i sottomarini. Infine le veniva vietata del tutto l'aviazione militare.
Parte VI. - Prigionieri di guerra (articoli 214 ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] del secolo XIX, il canale di S. Chiara, presso l'ospedale civile, riceveva il canale navigabile di S. Sofia, che si staccava Nantes, che hanno sede sul Bacchiglione, nel campo d'aviazione, ecc. Tutte codeste benefiche istituzioni sono state anche a ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] manifesta con le colonie lontane e con grandi costruzioni civili e religiose, prova che assai più antico doveva essere una azione militare, arrestata nell'estate del 1928 dall'aviazione britannica. Nel 1925 conquistò, sulla dinastia degli al-Idrīsī ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...