agenzie pubbliche italiane
Lidia Galimberti
Organizzazioni facenti parte della pubblica amministrazione distinte dall’organizzazione ministeriale, che svolgono una funzione pubblica e sono sottoposte [...] del Volo (ANSV), istituita nel 1999, che svolge le inchieste tecniche relative agli incidenti occorsi ad aeromobili dell’aviazionecivile e conduce un’attività di studio e di indagine al fine di favorire il miglioramento della sicurezza del volo ...
Leggi Tutto
VOR (Very high frequency omnidirectional range)
Mauro Leonardi
Sistema di radionavigazione utilizzato principalmente in ambito aeronautico. La stazione VOR emette un segnale radio VHF che permette al [...] di un’aerovia e migliore di ±1,5° lungo la radiale che costituisce una rotta di avvicinamento strumentale. Spesso, nell’aviazionecivile il VOR è co-locato con un altro sistema di radionavigazione (DME, Distance measurement equipment) che permette al ...
Leggi Tutto
autoumiliazione
s. f. Umiliazione inflitta a sé stessi.
• anche [Massimo] Mila ebbe a scrivere la sua brava lettera al Duce, all’inizio della detenzione, gesto di inutile autoumiliazione impostogli dai [...] con i voli di lusso per Londra Parigi Roma Stoccolma New York e il Sudamerica a ricostruire l’immagine di aviazionecivile di qualità Made in Germany. È un’autoumiliazione senza precedenti per la Germania. (Repubblica, 31 marzo 2015, p. 19, Mondo ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] , 20-24 ottobre 1936), e la comune politica riguardo la guerra civile in Spagna (1936-39), dove si misurarono per la prima volta città industriali), si concluse con l’insuccesso. L’aviazione tedesca, per la mancanza di bombardieri a grande autonomia ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] frequenti nell’epoca romana, specialmente nelle guerre civili, e solo la collaborazione della flotta permise Le navi non bastano più a proteggere le vie del mare; l’aviazione è il complemento indispensabile di una flotta: al potere marittimo è ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] l’epoca moderna, e di Venezia, per l’età medievale; 3 civili, a Napoli (San Martino, statale) per la Marina napoletana, a Genova guerra mondiale dimostrò sia l’importanza ormai prevalente dell’aviazione navale, e quindi della n. portaerei rispetto ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] : iniziò dal 1903 la produzione di autocarri e di motori diesel e dal 1908 quella di motori di aviazione; nel 1929 si estese nei settori dell’ingegneria civile e dei trattori agricoli e alla fine degli anni 1970 in settori quali l’energia e le ...
Leggi Tutto
(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] conquistata dagli Arabi; e circa un secolo dopo, nella lotta civile per il califfato, fu rasa al suolo per ordine dell’ da M. Amy. Nel marzo 2016, con il sostegno dell’aviazione russa, l'esercito lealista ha ripreso il controllo di P. cacciandone ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Grenoble 1895 - Chambéry 1977), radicale; ministro dell'Aviazione (dal 1933) in quattro gabinetti, poi nell'ultimo ministero Blum (1938) ministro del Commercio, si segnalò quale [...] fautore della politica del fronte popolare e dell'intervento nella guerra civile spagnola contro Franco. Privato della cittadinanza francese dal governo di Vichy (1940), membro dell'Assemblea consultiva di Algeri, poi deputato della Savoia (1946-51), ...
Leggi Tutto
Cittadina della Spagna settentrionale (prov. di Biscaglia). Fu rasa al suolo durante la guerra civile (aprile 1937) dall’aviazione tedesca in appoggio ai franchisti. All’episodio è ispirato un dipinto [...] di P. Picasso, presentato nel padiglione spagnolo dell’Esposizione internazionale di Parigi del 1937 (Museo Reina Sofia di Madrid) ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...