MARESCA, Gastone
Ingegnere, nato a Porto Maurizio (Imperia) il 31 maggio 1916, morto a Latina il 18 dicembre 1954. Dal 1944 prof. incaricato di costruzioni stradali e ferroviarie nell'univ. di Roma, [...] Più volte consulente dell'Azienda nazionale delle strade, di provveditorati delle opere pubbliche, della direzione generale dell'aviazionecivile (per la quale organizzò e diresse un laboratorio di ricerche sperimentali sulle pavimentazioni di piste ...
Leggi Tutto
ODERO, Attilio
Industriale, nato a Genova il 1° gennaio 1854. Entrò nel 1872 nel cantiere navale di Sestri Ponente e ne tenne la direzione tecnica sino al 1896, anno in cui estese la sua opera al cantiere [...] , con una flotta di otto piroscafi; con la ditta Rinaldo Piaggio e C. fu, come costruttore, fra i pionieri dell'aviazionecivile in Italia. Dal 1927 è presidente della Società Terni, uno dei maggiori complessi industriali della nazione, alla cui ...
Leggi Tutto
ROBSON, William Alexander
Giurista e uomo politico inglese, nato il 14 luglio 1895. Studiò scienze politiche ed economiche nell'università di Londra, in cui è stato docente (lecturer) dal 1926 ed è professore [...] Chicago (1933); dal 1940 ha tenuto alte cariche in varî ministeri, tra cui quelli dell'aria (1943-45) e dell'aviazionecivile (1945).
Opere principali: The Relation of Wealth to Welfare, 1924; The town councillor (con C. R. Attlee), 1925; Justice and ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] della destinazione di maggiori risorse finanziarie per combattere la fame del mondo.
International Civil Aviation Organization (ICAO) / Organizzazione internazionale dell’aviazionecivile
L’ICAO E un’agenzia dedita a codificare i principi e le regole ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ebbe il suo peso nella decisione degli Stati Uniti di non costruire un aeroplano supersonico per l'aviazionecivile. I cittadini non passeggeri, infatti, avrebbero beneficiato soltanto in maniera indiretta dell'elevatissima velocità, mentre sarebbero ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] americani firmata all'Avana il 20 febbraio 1928 e infine nell'art. 1 della Convenzione di Chicago sull'aviazionecivile, che riproduce integralmente la formula della Convenzione di Parigi, salva la sostituzione del termine ‛spazio aereo' a quello ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] XX secolo le organizzazioni di questo tipo sono proliferate: dall'Unione internazionale delle telecomunicazioni all'Organizzazione dell'aviazionecivile internazionale. Non esiste oggi un settore di attività che non abbia alle spalle un'istituzione ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] destinazione di maggiori risorse finanziarie per combattere la fame del mondo.
International Civil Aviation
Organization (Icao) / Organizzazione internazionale dell’aviazionecivile
L’Icao è un’agenzia dedita a codificare i principi e le regole ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] in mano pubblica la Banca d'Inghilterra e l'industria del carbone (1946), le ferrovie, la navigazione interna, l'aviazionecivile, l'industria elettrica (1947), quelle del gas (1948), del ferro e dell'acciaio (1949), le poste (1969), la cantieristica ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] per la pianificazione e la sicurezza dei voli; dopo la Prima guerra mondiale, con i progressi dell'Aviazionecivile, il Servizio meteorologico (allora detto Servizio Presagi) venne trasferito al Ministero dell'Aeronautica (1925), che ne ha ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...