ROJAS PINILLA, Gustavo
Militare e uomo politico colombiano, nato a Tunja (Bonaco) il 12 marzo 1900. Sottotenente nel 1920, si è in seguito laureato in ingegneria civile negli S.U.A. Dal 1936 al 1937 [...] di munizioni, comandante della Scuola di artiglieria nel 1942, vicedirettore della Scuola di guerra (1944), direttore dell'Aviazionecivile (1945), comandante in capo dell'esercito colombiano nel 1949 col grado di generale d'armata, divenne nel 1950 ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] compagnia olandese K. L. M.; Marsiglia-Saigon, dell'Air France; e Londra-Singapore dell'Imperial Airways).
L'aviazionecivile della Persia dipende dal Ministero delle poste e telegrafi. La Junkers Luftverkehr Persien, l'unica società che funzionava ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] fini della difesa aerea per riconoscere gli aeromobili amici da quelli nemici.
Il radar secondario attualmente in uso per l'aviazionecivile è noto con la sigla internazionale SSR (Secondary Surveillance Radar). Esso è in grado di operare con quattro ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Rotterdam (Waalhaven), Twente e Eindhoven. vltre a questi quattro, sono aeroporti utilizzabili per l'aviazionecivile internazionale i seguenti: Schellingwoude (presso Amsterdam), Flessinga, Eelde (presso Groninga), Oostvoorne. Esistono inoltre una ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] equipaggi delle compagnie britanniche e irlandesi che trafficano nei porti dello Stato libero è composta da sudditi irlandesi.
Aviazionecivile. - L'istituzione, nel 1928, dell'Aero club con sede a Baldonnel (Dublino) e l'entusiasmo di un rilevante ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] li compongono alle sole lettere iniziali, come nel caso di acronimi o sigle (per es., ENAC, Ente Nazionale per l'AviazioneCivile).
Quando si sottrae parte di una o più parole collegate, si produce quel fenomeno che i linguisti chiamano tamponamento ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] mature per tale trasformazione, ed a sottoporre a controllo le altre attività importanti. La prima legge fu quella sull'aviazionecivile (1° agosto 1946); è seguita quella sull'industria carbonifera (1° gennaio 1947), che ha creato un National Coal ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] commessi a bordo degli aeromobili". Tale strumento diplomatico tende unicamente alla tutela degli specifici interessi dell'aviazionecivile; e concentra la sua portata normativa nell'obbligo della restituzione dell'aeromobile, e nelle agevolazioni in ...
Leggi Tutto
MESSERSCHMITT, Willy
Alberto Mondini
Progettista aeronautico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 26 giugno 1898, morto a Monaco di Baviera il 15 settembre 1978. Appena dodicenne, costruì un modello [...] pilota sportivo Th. Croneiss, M. fondò nel 1926 la Messerschmitt Flugzeugbau GmbH a Bamberga (Baviera), che produsse apparecchi per l'aviazionecivile (l'M 19 fu il primo velivolo al mondo capace di sollevare un carico superiore al suo peso a vuoto ...
Leggi Tutto
STRATOSFERA (XXXII, p. 835)
Domenico LUDOVICO
Il volo stratosferico. - La navigazione stratosferica si ripromette quale vantaggio essenziale l'aumento delle velocità di volo, ottenibile con il diminuire [...] inizialmente studiati e realizzati dai tecnici italiani del reparto alta quota di Guidonia, in occasione dei primati d'altezza del ten. col. Pezzi (anni 1936-38). Oggi si costruiscono velivoli stratosferici per l'aviazionecivile con cabine stagne. ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...