Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] esclusivamente militare e amministrate dalla marina o dall’aviazione statunitensi) e al Regno Unito (la minuscola e la sua prima traversata fu compiuta, da S a N, dalla spedizione britannica di R. Burke e W.J. Wills (1860-61).
La spartizione coloniale ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] 1660 stabilì dazi differenziali protettivi e concorse a liberare la Marina britannica dalla concorrenza olandese.
In senso lato sono detti atti di n principalmente dalla aviazione militare, e l’ILS, utilizzato principalmente dall’aviazione civile. I ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] lieve precedenza su Genova; seguono Venezia, Trieste e Brindisi.
Aviazione civile. - La funzione che spetta all'Italia in virtù È al primo posto per tutti i servizî la bandiera britannica; seguono nell'ordine la statunitense, la francese, l'olandese ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] intensa preparazione diplomatica compiuta sotto l'assillo della minaccia britannica e della crescente forza prussiana, e venne firmato i sottomarini. Infine le veniva vietata del tutto l'aviazione militare.
Parte VI. - Prigionieri di guerra (articoli ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] per l'8% circa verso il Sudan, il 2% verso la Somalia Britannica, la Somalia Italiana, il Kenya). Il traffico di Gibuti può pertanto l'aeronautica è stato istituito 1 Comando superiore dell'aviazione dell'Africa Orientale Italiana con sede ad Addis ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] , della Marina o dell'Esercito, al decollo della caccia (aviazione) ed alla mobilitazione dell'UNPA (civile). In vista delle
Bibl.: La prova del fuoco - Storia della difesa civile britannica, Londra 1944; Col. Murer, Le sostanze esplosive, Torino ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] d'Etiopia e l'inizio della seconda Guerra mondiale vide lo scadimento britannico senza, o quasi, che il governo di Londra vi provvedesse. Lo Scheme, l'addestramento al Canada di piloti dell'aviazione imperiale, il collaudo di nuovi apparecchi, l' ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] Y. del Sud (Repubblica Democratica Popolare dello Yemen), colonia britannica dal 19° secolo, indipendente dal 1967. La superficie del queste, quelle contro A.H. Mūsā, già capo dell'aviazione, e M.S. Aḥmad, già comandante della Guardia presidenziale. ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] al graduale ricupero della Birmania da parte delle forze britanniche, che nel settembre 1945 trovò la sua conclusione. ma, in ottobre, l'accordo non fu rinnovato e l'aviazione giapponese tentò, ma sempre con scarsi risultati, di interrompere la ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] linea di fila a nord-ovest, alla velocità di 20 nodi. L'aviazione per la difesa di Giava era ridotta a una squadriglia di 8 velivoli 70.000 soldati olandesi e da 15.000 tra americani e britannici; inoltre per effetto del dominio dell'aria e del mare e ...
Leggi Tutto
commando1
commando1 ‹këmàandou› s. ingl. [dal port. commando «comando1» attrav. l’olandese] (pl. commandos ‹këmàandou∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kommàndo›). – 1. Nome dei gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia...