Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] maggioranza delle azioni della SNIA era stata detenuta dalla britannica Courtaulds e dalla tedesca Glanzstoff, con una partecipazione della e l’enorme richiesta di carburanti speciali per l’aviazione permise di migliorare la capacità di ottenere dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] Blackett (1897-1974), che aveva prestato servizio nella Marina britannica.
Poco dopo la costituzione del comitato, Wimperis si consultò e coraggioso. Dopo l'armistizio, i soldati dell'aviazione continuarono a considerare gli Air Corps e la stessa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] affini al Department of Scientific and Industrial Research (DSIR) britannico fossero già sorte in Australia e Nuova Zelanda nel progetti scientifici per la Seconda guerra mondiale ‒ radar, aviazione, armi nucleari ‒ ebbero successo o fallirono nelle ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] da interessi comuni. La nascita del Commonwealth dell'Impero britannico può farsi risalire al 1917, allorché il governo di Londra la Ricostruzione e lo Sviluppo, l'Organizzazione per l'Aviazione Civile, l'Organizzazione per l'Agricoltura e l' ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] una valida resistenza contro mezzi motocorazzati o contro l'aviazione. Lo schieramento era spiccatamente difensivo, con la possibilità, sfondamento del fronte in Somalia e, poi, l'avanzata britannica su Addis Abeba portarono il nemico sul fianco e sul ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel
Filippo Cappellano
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Abiel Bethel (all’anagrafe Betel-Abiel). – Figlio di Luigi e di Ferdinanda Camilla Rossi, nacque a Sciolze (Torino) [...] al concorso per trovare un sostituto al modello di concezione britannica Maxim-Vickers, risalente al 1906.
La progettazione da parte in oltre 37.000 esemplari, anche in versione da aviazione raffreddata ad aria.
Collocato a riposo per anzianità di ...
Leggi Tutto
NOVO, Ferruccio
Ivan Balbo
– Nacque a Torino il 22 marzo 1897 da Antonio e da Ernesta Biroli.
Nel 1894 il padre aveva fondato una piccola società in nome collettivo per la confezione di guanti, la A. [...] guerra mondiale fino a raggiungere il grado di sergente maggiore nell’aviazione. Morti prima la madre e poi il padre tra il dal ‘metodo’ al ‘sistema’, modulo di importazione britannica più dinamico e offensivo, basato su un pressing fisicamente ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] . All’inizio del 1952, scontri con le forze britanniche di stanza sul Canale di Suez provocarono gravi disordini reagì con un attacco preventivo il 5 giugno, che distrusse l’aviazione alleata araba prima ancora che questa prendesse il volo e risolse ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] con il massimo dei voti.
Profondamente interessato all'aviazione, allora ancora ai primordi, allestì nell'arsenale di dalla Francia e il titolo di commendatore dell'Impero da parte britannica.
Dal 1° genn. 1920 assunse la carica di addetto aeronautico ...
Leggi Tutto
Afghanistan, guerra in
Afghanistan, guèrra in. – Governato dal 1996 dai talebani, saliti al potere dopo una lunga e cruenta guerra civile, l'Afghanistan si è trovato alle soglie del Duemila sempre più [...] A partire dal 7 ottobre l’Afghanistan è stato così sottoposto a pesanti bombardamenti da parte dell’aviazione statunitense e britannica, mentre sul fronte interno riprendeva vigore l’offensiva delle forze di opposizione, coordinata e appoggiata dalle ...
Leggi Tutto
commando1
commando1 ‹këmàandou› s. ingl. [dal port. commando «comando1» attrav. l’olandese] (pl. commandos ‹këmàandou∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kommàndo›). – 1. Nome dei gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia...